Per cominciare, si noti che gli appelli a cambiare provengono da due leader politici italiani, mentre molto più cauti sono i leader politici degli altri Paesi europei. Non è la prima volta che succede, basta pensare all’elezione diretta del Parlamento europeo pensata e promossa da italiani contro l’opinione di molti o al Trattato della Comunità europea della difesa il cui carattere federale fu ideato da italiani nella freddezza di altri.
Per le sue dimensioni e per la sua cultura, l’Italia è uno dei pochi Paesi che riesce a pensare all’Ue come un’entità distinta da sé stessa. Ciò è molto più difficile per la Francia e la Germania. In entrambi quei Paesi, l’interesse nazionale (rappresentato da una potente burocrazia statale nel primo caso, oppure da una potente imprenditoria economica nel secondo caso) tende a condizionare la visione europea dei loro governi. Nelle loro classi dirigenti vi è una predisposizione a “vedere” l’Ue come una proiezione esterna della propria forza interna. Non è questo il caso dell’Italia. L’Italia non potrebbe mai avanzare una visione egemonica dell’Ue, politica (come nel caso dei francesi) o economica (come nel caso dei tedeschi), in quanto è priva della legittimità e del potere per farlo. Per questo motivo, le proposte avanzate da italiani non sono viste con sospetto dagli altri Paesi. Anche se ciò non significa che esse vengono accettate, come si è visto dalla reazione dei Paesi del nord alla proposta di Draghi di ricorrere ad un massiccio debito europeo per sostenere la tripla transizione oppure dalla reazione dei piccoli Paesi alla proposta di Letta di ridurre la frammentazione fiscale e di promuovere l’armonizzazione della tassazione indiretta. Quelle resistenze non si superano senza una coalizione di supporto. E soprattutto, senza il sostegno politico di Francia e Germania, qualsiasi proposta è destinata a finire in un cassetto. Un bel puzzle.
Se i cambiamenti radicali di cui parla Draghi o le riforme di cui parla Letta si realizzano perché vi sono attori politici impegnati a promuoverli, occorre che ci sia un sistema in grado di tradurre la loro volontà in decisione. Ma così non è nell’Ue. I principali attori politici (i capi di governo nazionali) non hanno interesse a “correre rischi per l’Europa” (essendo stati eletti a livello nazionale e dovendo rispondere ad un elettorato nazionale). La stessa Commissione europea, che pure rappresenta (giuridicamente) l’interesse europeo, non dispone dell’autorità politica per promuovere un processo di riforme (essendo vincolata dai governi nazionali ma anche dalla sua stessa composizione interna). A sua volta, la struttura decisionale dell’Ue ha un pregiudizio istituzionalizzato a favore dello statu-quo. A Bruxelles, le decisioni vengono prese dopo lunghe negoziazioni, in mancanza di meglio e quando tutti sono d’accordo. Ciò è dovuto al principio unanimistico che presiede il funzionamento del Consiglio europeo, oltre che di alcuni Consigli dei ministri di particolare rilevanza (come il Consiglio degli affari esteri o l’Eurogruppo dei ministri finanziari dell’Eurozona). È sufficiente il veto del Paese più piccolo per bloccare tutto. Se poi quella decisione implica (come nel caso delle proposte di Draghi e Letta) cambiamenti strutturali, l’uso del veto sarebbe incontenibile. Né si può pensare di cambiare i Trattati (cosa che né Draghi né Letta propongono), perché l’esito sarebbe lo stesso, dovendo, il cambiamento dei Trattati, essere approvato all’unanimità. Per liberarsi dalla trappola di quest’ultima, occorrerebbe piuttosto uscire dai Trattati. O per lo meno, come propone Draghi, se non è possibile procedere tutti insieme, allora si potrebbe costituire «un sottoinsieme di Stati membri che dia vita ad una cooperazione rafforzata sotto forma di 28° regime» in alcuni progetti cruciali (come l’unione dei mercati dei capitali). Se è vero, come conclude Draghi, che «i nostri concorrenti sono in vantaggio perché possono agire ciascuno come un Paese unico con un’unica strategia, allineando dietro quest’ultima tutti gli strumenti e le politiche necessarie», è anche vero che nell’Ue nessuno leader politico è incentivato a rinunciare alla propria fetta di potere nazionale per dare vita ad un potere unico sovranazionale. Occorrerebbe istituire un’autorità politica che abbia un interesse a promuovere l’Europa. Ma come? Un altro bel puzzle.
Insomma, senza la politica le proposte di Letta e Draghi rischiano di finire in un cassetto. Tuttavia, l’attuale struttura degli incentivi politici non favorisce la risposta ai cambiamenti da loro indicati. Nel 1787, i delegati che si riunirono a Filadelfia per aggiornare una costituzione confederale (che non funzionava) simile ai nostri attuali trattati, decisero di scriverne un’altra (federale). Per lo storico Michael J. Klarman, si trattò di un vero e proprio “colpo di stato costituzionale”. Che però salvò l’America. Come possiamo salvare Europa?