piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

23 Novembre 2025
Provenzano e il silenzio della morte: una bellezza che custodisce la continuità
Di Pierluigi Piccini Desidero esprimere un sincero apprezzamento per l’iniziativa e per il lavoro di Maura Martellucci. Il volume dedicato alla Collegiata di Provenzano è un […]
23 Novembre 2025
Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
di Pierluigi Piccini Carlo Sama è una figura che attraversa uno dei capitoli più delicati dell’economia e della storia giudiziaria italiana. Dirigente di primo piano del […]
23 Novembre 2025
Un’icona senza tempo
Con la sua voce delicata e malinconica, capace di esplorare i misteri del desiderio e del disamore, Vanoni ha attraversato tutti i generi musicali – dal […]
23 Novembre 2025
Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
Gli articoli analizzano l’impatto del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca sulla diplomazia globale e, in particolare, sull’Europa. L’approccio del presidente americano viene descritto come […]
23 Novembre 2025
Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
Gli ucraini possono vincere questa guerra. Ma occorre garantirgli le armi giuste: caccia e missili BERNARD-HENRI LEVY Tra poco, saranno quattro anni. Una carneficina, insensata, dai numeri […]
23 Novembre 2025
Se un piano di pace mette in gioco la dignità
L’Ucraina è di fronte ad una sfida esistenziale. Il suo governo dovrà dire (entro giovedì prossimo e se Trump non cambia idea sulla proposta) se accetta […]
23 Novembre 2025
Ike & Tina Turner – River Deep Mountain High
23 Novembre 2025
SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
NUOVO CINEMA MANCUSO scelti da Mariarosa Mancuso   Divi paparazzati Un magnifico regalo. Una storia minore del cinema italiano – dove minore vuol dire non pallosa, […]
23 Novembre 2025
Il sonno nell’arte genera (belle) mostre
Grandi rassegne. Al Museo Marmottan-Monet di Parigi la profonda esposizione dedicata alle sembianze del dormire attraversa epoche e generi stilistici, si fonde con la scienza e […]
23 Novembre 2025
Jakobson, il sodale dei poeti
Valentina Parisi Protagonisti del Novecento Con lo pseudonimo di Aljagrov, il contributo all’invenzione del linguaggio transmentale, insieme a articoli degli anni ’20 e lettere perlopiù a Elsa […]
23 Novembre 2025
Lee: «Oggi si fa fatica a distinguere vero e falso»
TORINO FILM FESTIVAL ALESSANDRA DE LUCA   Torino «Prima di cominciare con le domande per favore promettetemi una cosa. Che sui vostri giornali scriverete quello che […]
23 Novembre 2025
Céline, non Proust è lui il padre di Fratelli d’Italia
Il ritorno di (una versione di) un romanzo che ha segnato un’epoca consente di riflettere sui suoi «genitori letterari» . C’è l’accusa verso la società intellettuale, […]
23 Novembre 2025
I ragni sulla Madonna
I lavori di restauro e pulizia appena conclusi al portale della sacrestia meridionale del Duomo di Milano rivelano una sorpresa. Che riguarda anche Petrarca e il […]
23 Novembre 2025
All’s Fair review – Kim Kardashian’s divorce drama is fascinatingly, existentially terrible
All’s Fair review – Kim Kardashian’s divorce drama is fascinatingly, existentially terrible   https://www.theguardian.com/europe    
23 Novembre 2025
Ha llegado la ‘monjamanía’: Rosalía resucita la controvertida fiebre por el convento
Ha llegado la ‘monjamanía’: Rosalía resucita la controvertida fiebre por el convento   https://elpais.com/    
23 Novembre 2025
An Anchor and a Cross
An Anchor and a Cross     https://www.lrb.co.uk/    
23 Novembre 2025
Zucche vuote. L’imbecillimento della mente americana, e non solo americana
Linkiesta La sovrabbondanza di contenuti in pillole, l’infodump permanente dei social e la proliferazione di riassuntini riducono la qualità del ragionamento. In un mondo in cui […]
23 Novembre 2025
Digest Cultura – domenica 23 novembre 2025
Libri, intelligenza artificiale e diritti d’autore In Ockham New Zealand Book Awards due autrici di rilievo, Stephanie Johnson e Elizabeth Smither, sono state escluse dalla competizione […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
  • Ike & Tina Turner – River Deep Mountain High
    23 Novembre 2025
  • SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.