
Siena: intervista a Carolina Orlandi, figlia della vedova di David Rossi, a dodici anni dalla morte dell’ex capo della comunicazione del Monte dei Paschi di Siena. Da anni si batte affinché le indagini vengano riaperte, denunciando le’ incongruenze emerse nel corso del tempo’
7 Marzo 2025
Bruxelles dopo il voto per il piano di riarmo
7 Marzo 2025
Come amministrazione, riteniamo importante chiarire le ragioni della partecipazione del Comune alla commemorazione dell’eccidio di Libero Stolzi e Florindo Guerrini. In passato, questa presenza istituzionale si è espressa con la deposizione di una corona al monumento in loro memoria; oggi vede anche il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Ma perché questa scelta?
La decisione nasce dalla volontà di mantenere vivo il ricordo di un episodio tragico che, pur essendo profondamente legato alla nostra comunità, rappresenta simbolicamente molti altri eventi simili accaduti in tutta Italia. Episodi in cui partigiani di brigate diverse, animati da ideali e orientamenti politici differenti, hanno combattuto fianco a fianco per un obiettivo comune: liberare l’Italia dall’oppressione fascista e nazista.
Queste forze, pur nelle loro diversità, hanno contribuito alla costruzione di un’Italia nuova, dando vita alla Costituzione — l’atto fondamentale che ancora oggi regola la nostra convivenza civile. La Costituzione ha rappresentato non solo un nuovo inizio, ma anche un percorso di riconciliazione nazionale, capace di superare le divisioni e di gettare le basi per un Paese più unito e democratico.
Oggi, quello spirito di unità e coesione, che ha segnato uno dei momenti più alti della nostra storia, deve essere recuperato. Di fronte alle sfide e alle incertezze che minacciano nuovamente il futuro dei cittadini, è essenziale riscoprire quei valori di solidarietà, partecipazione e responsabilità collettiva che hanno reso possibile la rinascita del Paese.
Con questa commemorazione, dunque, non vogliamo solo onorare il sacrificio di Libero Stolzi e Florindo Guerrini, ma anche riaffermare l’importanza della memoria storica come strumento per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del presente e costruire insieme un futuro più giusto e inclusivo. Per l’istituzione Comune, così come per le altre, è doveroso lavorare concretamente per la realizzazione di questi valori.