
The Jimi Hendrix Experience – All Along The Watchtower
18 Aprile 2025
Annunziata “Tante chiacchiere mentre la tv inquadrava solo lui”
18 Aprile 2025
L’Ex-Bocciodromo di Piancastagnaio è un edificio polivalente di circa 400 mq, originariamente destinato al gioco delle bocce e oggi riconvertito per usi ricreativi e sociali. È situato in un’area attrezzata per lo sport e il tempo libero, in prossimità dello stadio comunale. A partire dal 2018, per rispondere alle esigenze delle associazioni locali, è stato realizzato un pavimento sopraelevato che ha permesso di trasformare lo spazio in sala multifunzione, pur mantenendo i campi da bocce sottostanti.
La struttura, a pianta rettangolare e con copertura a capanna, presenta elementi architettonici distintivi come il lucernario centrale e ampie finestrature, ma anche criticità legate al comfort acustico. L’analisi acustica condotta ha evidenziato come le dimensioni elevate, la presenza di superfici riflettenti e l’assenza di trattamenti specifici rendano l’ambiente inadatto a molte delle attività previste, come conferenze, assemblee, concerti, riunioni e cene sociali.
Nonostante l’installazione di tendaggi in quota, pensati principalmente per attenuare la luce solare, i problemi di riverberazione sonora persistono: il tempo di riverbero (T60) misurato è risultato di circa 4 secondi, troppo elevato per un uso polifunzionale. Questo può generare disagio, affaticamento uditivo e difficoltà di comprensione del parlato durante eventi pubblici.
Per questo motivo l’Amministrazione Comunale ha avviato un progetto (arch. Francesco Traversi) per migliorare il comfort acustico interno, calibrato sulle diverse attività che la sala è chiamata ad ospitare. Lo studio ha previsto rilievi, misurazioni, modellazioni acustiche e proposte di intervento con dispositivi fonoassorbenti, in modo da garantire un ambiente più accogliente, flessibile e funzionale.