
Il richiamo della montagna
29 Aprile 2025
OPS su Banca Generali: la mossa che obbliga MPS a scegliere
29 Aprile 2025Venerdì 2 maggio 2025 – ore 17:30
Saletta comunale
Interverranno:
Massimo Alessandri detto Bazzino
Stefano Bernardini detto Olinto
Salvatore Ladu detto Cianchino
Renato Gigliotti detto Davide
Luca Lombardi detto Schizzo
Coordinatrice della serata: Barbara Nucciotti
Gente di cavalli
La montagna fa nascere gente di cavalli. Succede da generazioni, qui sull’Amiata.
Si cresce tra il fumo delle stalle e il vento che sa di castagne. Si impara presto a stare in sella, a leggere il bosco, a capire gli animali senza troppe parole. La gente di montagna è così. Essenziale, silenziosa, abituata alla fatica. Non cerca visibilità, non racconta. Fa. E il cavallo fa parte di questo fare: è lavoro, compagno, misura del tempo. Non c’è bisogno di dire che si è nati qui. Lo si vede da come si tiene una redine, da come si monta, da come si guarda avanti. C’è chi ha corso in piazze importanti, chi è rimasto a casa, chi ha vissuto il cavallo come parte della giornata. Tutti hanno portato con sé un tratto dell’Amiata: nell’assetto, nello sguardo fermo, in quella calma ruvida che non chiede nulla.
La chiamiamo Mamma Montagna. Non perché sia tenera, ma perché educa. Dà poco, ma insegna a bastare a sé stessi. E quel poco resta: nella postura, nel passo, nel modo di stare al mondo. Qui, essere gente di cavalli non è speciale. È normale. Ma dentro questa normalità c’è un mondo intero. Un mondo fatto di terra, fiato e rispetto. Che non si racconta: si vive.
A cura dell’Assessorato alla Cultura