
Piancastagnaio. La tappa dei pellegrini in sella
5 Maggio 2025
Piancastagnaio. Più di 40 km: quella del 3 maggio è stata una tappa impegnativa
5 Maggio 2025
Piancastagnaio
Sabato a Piancastagnaio si è svolto un partecipato incontro dedicato agli Interventi assistiti con il cavallo (Iaa), promosso per valorizzare le potenzialità della relazione uomo-animale come leva di inclusione sociale, benessere condiviso e sviluppo territoriale. L’evento, moderato dalla psicologa e giornalista Maria Lucia Galli, ha visto la partecipazione di esperti, professionisti della salute e rappresentanti delle istituzioni. Laura Contalbrigo, dirigente veterinario dell’Izsve e referente del Centro di referenza nazionale per gli Iaa, ha aperto i lavori illustrando la crescita del settore e l’importanza di una formazione qualificata, insieme all’applicazione omogenea delle linee guida nazionali. A seguire, Chiara De Santis del Tavano, psicologa dell’associazione Il Giardino di Filippo di Viterbo, ha parlato del valore del cavallo nello sviluppo emotivo e motorio del bambino. Dal Centro Vittorio di Capua dell’ospedale Niguarda di Milano, Annalisa Marnoni e Alessia Caruso hanno raccontato l’esperienza di un centro pubblico d’eccellenza e l’apporto delle attività complementari nei percorsi terapeutici. Cinzia Pieraccini, neuropsichiatra infantile della Fondazione Fabrizio Moretti, ha illustrato il modello toscano, basato su una solida rete tra Asl, enti locali e terzo settore. Infine, il veterinario Gianni Pratelli ha posto l’accento sull’etologia equina e sul rispetto delle esigenze naturali del cavallo. L’incontro ha rilanciato l’idea di fare del paese amiatino un punto di riferimento stabile per il settore, avviando la stesura di una Carta di Piancastagnaio, documento programmatico che definirà principi, obiettivi e azioni per il futuro degli Iaa. Un tavolo operativo sarà convocato a breve per raccogliere contributi da tutti gli attori coinvolti. A chiudere i lavori, l’assessore allo sport Claudia Vagnoli e il presidente di Final Furlong Maurizio Rosellini hanno ribadito il ruolo strategico degli Iaa per il benessere delle persone e delle comunità.
M.B.