
Biotecnopolo: tra annunci e realtà, Siena attende i fatti
27 Maggio 2025
Per Siena “Grande Siena”: bene riaprire il dibattito, ma servono progetti concreti e volontà politica
27 Maggio 2025
Il rapporto tra bambini e popolazione totale a Siena, pari al 10,5%, è leggermente inferiore alla media nazionale italiana, che si attesta intorno al 13,5% per la fascia 0-14 anni. Questo dato riflette una tendenza comune in molte città italiane, caratterizzate da un invecchiamento della popolazione e da un calo delle nascite.
Per contestualizzare meglio, ecco un confronto con altri capoluoghi toscani:
- Prato: Nel 2023, i bambini tra 0 e 14 anni rappresentavano circa il 14,6% della popolazione, indicando una struttura demografica più giovane rispetto a Siena.
- Pisa: La percentuale di residenti sotto i 15 anni era intorno al 10,7%, simile a quella di Siena, con un indice di vecchiaia elevato (circa 248 anziani ogni 100 giovani). Ugeo+2Tuttitalia.it+2Tuttitalia.it+2
- Firenze: Nel 2022, la media comunale dei residenti tra 0 e 18 anni era del 14,6%, con variazioni tra quartieri. Città di Firenze
- Arezzo: Sebbene i dati specifici per la fascia 0-14 non siano disponibili, la provincia mostra un tasso di natalità in calo, sceso a 6 nati per 1.000 abitanti nel 2022. Camera di Commercio
In sintesi, Siena presenta una struttura demografica simile a quella di Pisa, con una bassa percentuale di giovani e un alto indice di vecchiaia. Prato si distingue per una popolazione più giovane, mentre Firenze mostra una situazione intermedia.