Le pagine di Francesco
11 Luglio 2025
Orgueils et préjugés : entre le Liban et la Syrie, une difficile réconciliation
12 Luglio 2025
Ucraina: attacchi russi mentre Zelenskyy cerca aiuti e sanzioni
In coincidenza con nuovi attacchi missilistici e con droni da parte della Russia, il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha incontrato a Roma due senatori statunitensi per sollecitare il rafforzamento delle difese aeree e l’introduzione di sanzioni economiche più incisive contro Mosca. Gli Stati Uniti valutano l’imposizione di tariffe fino al 500% verso i Paesi che continuano ad acquistare energia russa.
Stati Uniti: Trump minaccia dazi sul Canada, l’FBI sotto controllo politico
Donald Trump annuncia dazi del 35% su alcuni prodotti canadesi, escludendo quelli conformi al trattato commerciale nordamericano. La misura è motivata anche da ragioni di sicurezza interna, in particolare per contrastare il traffico di fentanyl. Intanto, l’FBI è accusato di condurre test al poligrafo sui suoi alti funzionari per verificarne la lealtà al direttore Kash Patel, alimentando timori di epurazioni interne con finalità politiche.
Regno Unito e Francia: cooperazione nucleare e immigrazione
Per la prima volta Londra e Parigi hanno deciso di coordinare le rispettive capacità di deterrenza nucleare. Sul fronte migratorio, viene avviato un progetto pilota per il rimpatrio degli immigrati irregolari intercettati nel Canale della Manica, segnando una nuova fase nella cooperazione tra i due Paesi.
Srebrenica: marcia della memoria contro l’oblio
Migliaia di persone hanno partecipato alla marcia della pace per ricordare il genocidio di Srebrenica. I partecipanti hanno percorso i sentieri dell’esodo del 1995, riaffermando la memoria e la sopravvivenza di una comunità segnata dalla violenza: “Hanno cercato di distruggerci, ma siamo ancora qui.”
Gaza: strage di bambini e fragilità dell’esercito israeliano
Un attacco israeliano a Deir al-Balah ha ucciso almeno dieci bambini che erano in fila per ricevere cure mediche. L’ONG Project Hope denuncia gravi violazioni del diritto internazionale. In un’operazione separata, un tentato rapimento da parte di Hamas ha rivelato vulnerabilità operative dell’esercito israeliano. Nel contempo, l’industria high-tech del Paese continua a prosperare: le aziende israeliane di cybersecurity hanno attirato il 40% degli investimenti statunitensi nel 2024.
Iran: “Servono garanzie contro attacchi durante i negoziati”
Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi, in un’intervista a Le Monde, ha chiesto che nei futuri negoziati sul nucleare venga garantito che gli Stati Uniti non ricorrano a operazioni militari unilaterali nel corso delle trattative. Teheran teme una ripetizione degli scenari destabilizzanti vissuti negli anni precedenti.
Israele: come il linguaggio politico normalizza la distruzione
Un’analisi pubblicata su Haaretz denuncia la manipolazione del linguaggio da parte del governo israeliano, che avrebbe trasformato gran parte della popolazione in complice passiva delle operazioni militari a Gaza. La narrazione ufficiale contribuisce a rendere socialmente accettabili azioni di distruzione sistematica, cancellando ogni dubbio o dissenso.