
Giustizia, lo scontro che attraversa le istituzioni
26 Luglio 2025
Centrodestra in affanno: Tajani cerca l’ordine, ma regna il disordine
26 Luglio 2025
Il centrosinistra si muove in un equilibrio instabile. Mentre a Marcon, in Veneto, si ricomincia a parlare di alleanze larghe con toni rassicuranti, altrove la situazione è molto più complicata. Nelle Marche, la candidatura di Ricci è minata da un’inchiesta che mette alla prova i rapporti con il M5S. In Campania, De Luca alza il tono e contesta la linea della segretaria Schlein, che intanto deve mediare anche in Toscana e Puglia. Conte prende tempo, Schlein stringe i ranghi, ma il campo largo sembra stretto. I valori, le regole e i ruoli si confondono, tra attese, veti e silenzi. Tutto si tiene, ma tutto può saltare.
Il cosiddetto “campo largo” del centrosinistra è diventato un puzzle complicato. Tra alleanze locali che sembrano funzionare e tensioni nazionali che le mettono a rischio, Elly Schlein e Giuseppe Conte si trovano a gestire un equilibrio fragile, fatto più di tattica che di fiducia.
In Veneto, la segretaria Pd prova a mostrare compattezza in un contesto favorevole. Ma altrove, lo scenario si fa molto più turbolento. Nelle Marche, il caso giudiziario che coinvolge Matteo Ricci rischia di far saltare la coalizione. Conte predica cautela, ma nel frattempo prende le distanze. In Campania, De Luca riapre lo scontro con i 5 Stelle e punta a indebolire la candidatura di Fico. In Toscana e in Puglia si sommano ambizioni personali e manovre interne che complicano la gestione del partito e delle alleanze.
La questione morale, evocata a fasi alterne, diventa strumento di polemica e occasione di accuse reciproche. Il Pd difende i suoi candidati indagati, i 5 Stelle rivendicano rigore, ma appaiono incerti e contraddittori. Il rischio è che la coalizione si trasformi in un patto a tempo, utile solo per superare le elezioni d’autunno, senza una vera visione comune.
La sfida non è solo vincere qualche regione: è dimostrare che un’alternativa alla destra è possibile. Ma per farlo serve qualcosa di più di un compromesso. Serve coerenza, chiarezza, e soprattutto una direzione politica condivisa. E quella, per ora, non si vede.