
Weekend tra cultura e memoria in attesa del Crastatone
20 Ottobre 2025
South Korea ramps up security ahead of high-stakes APEC summit next week
21 Ottobre 2025Geopolitica e sicurezza globale
- È stato potenziato il dispositivo di sicurezza in Corea del Sud in vista del summit APEC Summit 2025 (31 ott – 1 nov), che vedrà la presenza di leader come Donald Trump e Xi Jinping: la mobilitazione di 18 500 tra forze di polizia, SWAT e coast guard segnala un allarme generale elevato. Reuters
- In parallelo, il veloce ampliarsi delle restrizioni all’export da parte della Cina su terre rare e minerali critici spinge verso una potenziale decoupling globale tecnologico: la U.S. Treasury Department ha aperto a contromisure. Financial Times
Implicazioni per Italia/UE
- La partecipazione UE all’APEC e la strategicità delle terre rare richiedono rafforzamento di supply‑chain resilienti e opzioni alternative all’Asia‑centrismo.
- Il dispositivo Corea del Sud segnala come anche Paesi “terzi” possano diventare hub di tensione: monitorare dipendenze su logistica asiatico‑pacifica e prevenire shock inattesi.
Economia e finanza strategica
- L’Italia sta superando i target di deficit: il International Monetary Fund segnala un deficit ridotto dal 8,9 % (2021) al 3,4 % (2024) e target al 2,9 % nel 2026. Reuters
- Il progetto di bilancio 2026 prevede €18,7 mld tra tagli fiscali e maggiori spese, e un contributo strutturale da banche e assicurazioni per oltre €11 mld nel triennio 2026‑28. Reuters+1
- Nel dettaglio, l’aliquota fiscale ridotta per i nuovi residenti ricchi potrebbe salire da €200k a €300k/anno. Bloomberg
Flash grafico narrativo:
Deficit % GDP → 2021: 8,9 ▮ 2024: 3,4 ▮ 2026 (target): 2,9. Progressione che rafforza narrativa “virtuosa” ma resta crescita strutturalmente debole.
Implicazioni
- La credibilità fiscale rafforzata permette maggiore leva per investimenti infrastrutturali e transizione.
- Le misure verso il settore finanziario evidenziano tensioni regolamentari‑fiscali: imprese minori e PA devono tener conto di maggiori costi del credito o impatti indiretti.
Transizione ecologica, energia e tecnologie
- Nessuna novità strutturale di rottura negli ultimi giorni, ma va segnalata l’avanzata della regolamentazione digitale/cyber: grandi aggiornamenti di sicurezza per piattaforme e sistemi (ad es. settore Windows/Adobe) richiamano l’attenzione su vulnerabilità infrastrutturali critiche. Computerworld+1
- A livello italiano manca ancora un annuncio specifico su energia/ambiente in questo digest ma la robustezza fiscale citata sopra crea spazio operativo per investimenti in rinnovabili e tecnologie pulite.
Implicazioni
- PA e imprese devono inserire la cyber‑resilienza come componente della transizione digitale/energetica.
- Le risorse finanziarie disponibili grazie al consolidamento fiscale offrono opportunità per bandi, partenariati pubblico‑privati e innovazione tech‑verde.
Politica e società (Italia/UE)
- Il governo italiano elimina la detrazione fiscale favorevole per gli affitti brevi, uniformando l’aliquota al 26 % da quella ridotta del 21 %. Reazioni interne alla coalizione e dal settore Y‑economy. Reuters
- A livello europeo, gli occhi sono puntati sulla capacità dell’Italia di rispettare i vincoli UE (deficit sotto 3 %) e sulla futura direzione delle politiche sociali e industriali.
Implicazioni
- Il settore turistico‑imprese immobiliari subirà un impatto diretto: occorre anticipare scenari e modulare offerta.
- Strutture pubbliche e operatori turistici devono prepararsi a una maggiore regolamentazione fiscale e a possibili ricadute su economia locale.
Cultura, media e idee
- In Italia si amplifica il dibattito sul modello fiscale‑immobiliare urbano (airbnb, affitti brevi) e su come il welfare familiare si leghi alle politiche di coesione: utile per enti locali e operatori culturali che modulano turismo e rigenerazione urbana.
Agenda (prossime scadenze)
- 31 ott – 1 nov: APEC Summit (Corea del Sud) – vigilare su implicazioni geopolitiche e supply‑chain. Reuters
- Dicembre 2025: approvazione finale della Legge di Bilancio 2026 in Italia – attenzione alle emendamenti parlamentari. Reuters+1
- 2026‑28: fase attuativa del contributo banche/assicurazioni e piano spese/tasse – monitorare regolazioni attuative. Reuters
Toscana/Amiata (impatti/occasioni)
- Nessuna notizia specifica su Amiata rilevante oggi, ma il contesto italiano di riforma fiscale e ripresa infrastrutturale può aprire opportunità per il turismo sostenibile e la rigenerazione dei territori meno centrali.
- In Toscana, la fase post‑elettorale regionale (12–13 ott) conferma stabilità politica locale, consentendo visibilità su iniziative infrastrutturali e green. Wikipedia
Azioni territoriali suggerite
- Preparare proposte progettuali per bandi regionali e nazionali alla luce di bilancio nazionale “virtuoso”.
- Coordinare con stakeholder locali per modellare politiche turistico‑immobiliari che tengano conto della nuova aliquota sugli affitti brevi.
Checklist operativa (per PA e imprese)
- Rivedere budget e proiezioni di costo‑credito: considerare impatti della contribuzione bancaria e del nuovo regime fiscale (banche/assicurazioni).
- Nelle imprese turistiche/immo: analizzare la nuova aliquota fiscale per affitti brevi e modulare strategia tariffaria‐market.
- Rafforzare la cyber‑resilienza: aggiornare sistemi IT/OT (Patch Tuesday Microsoft/Adobe) e sviluppare governance rischio. Lansweeper+1
- A livello territoriale: avviare tavolo intersettoriale (PA, imprese, turismo, ambiente) per cogliere opportunità post‑bilancio 2026 (tax cuts, investimenti).
- Mappare vulnerabilità nelle supply‑chain critiche (terreni rari/estremo Oriente): formulare piano di diversificazione partner e materiali.
Fonti e provenienza
- Reuters (Italia deficit/fiscal‑cycle) Reuters+1
- Reuters (affitti brevi Italia) Reuters
- Reuters/Bloomberg (Italia contribuzioni banche 2026‑28) Reuters+1
- Financial Times (USA‑Cina terre rare) Financial Times
- Reuters (APEC summit Corea sicurezza) Reuters
- Lansweeper/Qualys (Patch Tuesday ottobre 2025) Lansweeper+1