
Siena, una città che invecchia male anche sul piano ambientale
21 Ottobre 2025
Per Siena, un civismo che continua a esserci
21 Ottobre 2025
Da Washington è arrivata la notizia: Rino Rappuoli, direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, ha ricevuto il Maxwell Finland Award for Scientific Achievement 2025 della National Foundation for Infectious Diseases (NFID).
Un riconoscimento reale, ma che in Italia è stato subito trasformato in un inno al “sistema Siena”, quasi fosse la prova del successo del Biotecnopolo.
In realtà, il Maxwell Finland Award è un premio di settore, non un Nobel, assegnato per “le scoperte e l’innovazione nella ricerca sui vaccini con impatto sulla salute pubblica” 1.
Rappuoli è un protagonista della vaccinologia contemporanea, pioniere della reverse vaccinology e della ricerca industriale sui vaccini, ma gran parte del suo lavoro è maturata in contesti privati – Chiron, Novartis, GSK – non nei laboratori senesi 2.
Anche il vaccino contro il meningococco B (Bexsero), spesso presentato come simbolo della “scuola senese”, fu oggetto di una disputa sui brevetti tra Novartis Vaccines e l’Università di Oxford, poi risolta in via riservata, a dimostrazione di quanto la scienza dei vaccini sia intrecciata con interessi e diritti industriali 34.
La Fondazione Biotecnopolo di Siena, nata nel 2022 con quattro ministeri come soci fondatori, punta a diventare un hub per la preparazione alle pandemie 5.
Ma il progetto è ancora in avvio: governance completata solo nel 2025, primi fondi internazionali (4,5 milioni $ da CEPI per una piattaforma sperimentale) 6, e una struttura che, secondo analisi di settore, ha attraversato un lungo stallo operativo 7.
Nel vuoto di risultati concreti, il nome di Rappuoli viene utilizzato da qualcuno come risorsa simbolica, per legittimare il progetto e scaricare i ritardi su altri.
Ma un premio personale non basta a trasformare una fondazione in un centro scientifico funzionante.
Non stupisce che il PD voglia mettere il cappello su questo successo: è il riflesso di una subalternità culturale verso figure e gruppi di potere che il partito non guida ma insegue.
Invece di chiedere trasparenza e risultati, preferisce applaudire: un segno di debolezza politica travestita da orgoglio civico.
Il premio è meritato, ma non certifica la maturità del Biotecnopolo.
Siena tornerà davvero protagonista solo quando la ricerca sarà verificabile e trasparente — non quando un comunicato stampa riuscirà a colmare la distanza tra promessa e realtà.
Fonti
- National Foundation for Infectious Diseases – Maxwell Finland Award 2025, https://www.nfid.org/person/rino-rappuoli-phd/
- Gairdner Foundation – Biography of Rino Rappuoli, https://www.gairdner.org/bio/rino-rappuoli/
- Financial Times, 23 giugno 2004, “Oxford fights for share of meningitis vaccine rights”.
- The Guardian, 12 novembre 2012, “Oxford row over meningitis vaccine patents quietly settled”.
- DPCM 11 luglio 2022 e Statuto 2024, Fondazione Biotecnopolo di Siena, https://www.biotecnopolo.it/
- CEPI – Exploiting Fungus Growth for Rapid and Affordable Vaccine Development, marzo 2025, https://cepi.net/exploiting-fungus-growth-rapid-and-affordable-vaccine-development/
- ITT Biomed – Siena Biotecnopolo: governance e ritardi, maggio 2025, https://www.ittbiomed.com/sienabiotech/