
Un altro colpo ai ceti medi
20 Dicembre 2023
News
20 Dicembre 2023Alcune riflessioni e domande intorno al conferimento della sede a TLS
di Pierluigi Piccini
Il conferimento del palazzo sede della TLS sembra una prassi insolita dato che la Fondazione dovrebbe erogare utili e non patrimonio. Inoltre nella TLS la Fondazione ha una partecipazione del solo 2,5% e non è una controllata come era la Siena Biotech.
Si può ravvisare un conflitto di ruoli nella figura del Presidente della Fondazione che dona un immobile ad una società partecipata di cui è Vicepresidente?
Forse questa è un’operazione legittima dal punto di vista dei regolamenti ( da verificare) ma dall’esterno sembra dubbia per i ruoli e le partecipazioni esistenti?
TLS è infatti una fondazione, ma le fondazioni dovrebbero comunque avere una disciplina finanziaria, altrimenti falliscono. A questo proposito sarebbe necessario sapere quanto successo ha avuto come bioincubatore e finanziatore di progetti e quale futuro aspetta TLS a prescindere dal Biotecnopolo.
TLS è al momento un soggetto privato non profit a prevalente partecipazione pubblica, la Fondazione MPS è un soggetto privato. Nel caso assumesse, di fatto, il controllo di TLS quest’ultima non sarebbe più a prevalente partecipazione pubblica. Ci potrebbero essere implicazioni al riguardo e se si quali?