
Bruce Springsteen & The E Street Band – Thunder Road
28 Luglio 2025
Siena, oltre il Monte: una città che ha smarrito la rotta
28 Luglio 2025Il commento di Stefano Scaramelli tocca un nodo cruciale: l’irrilevanza della provincia di Siena nel dibattito sull’alta velocità, proprio mentre le Regioni Toscana e Umbria convergono sull’opzione Rigutino. E la diagnosi è impietosa ma veritiera: Siena, oggi, appare «a rimorchio» e priva di una proposta unitaria.
La richiesta di un patto territoriale è giusta, ma arriva tardi. La soluzione delle Tre Berte, a lungo sostenuta come punto strategico tra Siena, Chiusi e l’area sud della Toscana, sembra ormai archiviata dai livelli istituzionali superiori. Tuttavia, anche l’ipotesi di rilancio – il potenziamento delle stazioni di Chiusi e Arezzo per accogliere fermate dell’alta velocità – appare oggi debole politicamente, se non è sostenuta da una visione chiara e da un’azione coordinata.
Scaramelli chiede di evitare il localismo da “guerra di campanile”, ma il vero problema non è (solo) il campanile: è l’assenza di una progettualità complessiva che colleghi infrastrutture, mobilità e sviluppo economico. Il potenziamento di Chiusi, ad esempio, potrebbe avere senso solo se accompagnato da una riorganizzazione dell’accessibilità su gomma e ferro tra Siena, l’Amiata, la Valdichiana e l’Umbria. E se si pensa che basti chiedere una fermata dei treni veloci senza ridisegnare reti e flussi, si rischia l’ennesima occasione persa.
Infine, il richiamo al collegamento diretto Siena-Roma come “progetto ancora in piedi” sa di consolazione. O peggio: di slogan. Non basta dire che è “fattibile”, serve sapere chi lo finanzia, con che tempi e con quale orizzonte di sostenibilità.
In sintesi, Scaramelli ha il merito di porre pubblicamente la questione e di invocare un’unità d’intenti. Ma se non si passa subito dai buoni propositi a un dossier operativo condiviso tra istituzioni, imprese, università e cittadini, Siena rischia davvero di restare fuori dalla modernità infrastrutturale del Centro Italia.