
Addio Achille Mauri l’amico dei libri
12 Gennaio 2023
Vitaliano Trevisan e l’arte della fatica
12 Gennaio 2023È possibile considerare amico un uomo nato 150 anni fa e morto nel 1914? Sì, sappiamo bene che è possibile. Editore e saggista, poeta e filosofo, socialista, dreyfusardo e cristiano, Péguy sfugge ad ogni tipo di conformismo, di ruolo e di durezza ideologica. Approfondimento di sé stesso, fedeltà all’ideale e soprattutto “tesori di grazia incredibili” lo hanno condotto lontano. Attraverso le sue opere, questa vita appassionata e questi tesori di grazia li consegna a noi oggi. Come un amico. Giorgio Bruno risale alle sorgenti di questa amicizia, ricerca i motivi profondi dell’esperienza di Péguy fino al regalo più grande: una poesia che ci parla concretamente di noi e di Dio, un’opera che porta Gesù più vicino al nostro cuore di uomini del XXI secolo.