
D’Ercole: “Emergenza lavoro Persi 1.200 posti in un anno”
1 Maggio 2025
Piancastagnaio, convegno IL CAVALLO E LA CURA
1 Maggio 2025Mariella Baccheschi
SIENA
I protagonisti del Palio e dell’universo he orbita intorno al tufo di piazza del Campo si trasferisce a Piancastagnaio, ove da oggi si apre una tre giorni con protagonista il cavallo. Oggi ricco programma di corse a pelo, dieci batterie per un totale di 50 soggetti provenienti dalle principali scuderie di Siena e non solo, montati dai big di manifestazioni ippiche e paliesche. Grande attesa per Benitos (nella foto), il cavallo vincitore a Siena il 17 agosto del 2024 per la contrada della Lupa, già in gran forma quest’anno, come ha dimostrato a Monticiano, dove ha letteralmente dominato la corsa. Occhi puntati anche su Uan King, che si è fatto valere in varie occasioni, su Ultimo Baio, uno dei soggetti che ha trionfato più volte a Piancastagnaio, oppure su Bryan de Marchesana, Chiosa Vince, Abracadabra. Le prime cinque batterie che si terranno in mattinata (dalle 10,30 alle 12,30) vedranno impegnati fantini come Carlo Sanna, Giuseppe Zedde, Walter Pusceddu, Silvano Mulas, Gavino Sanna e altri. La sessione pomeridiana, invece, dalle ore 15 alle ore 17, delizierà i cultori di Antonio Siri, Nicolò Farnetani, ancora Gavino Sanna e Giuseppe Zedde, Giosuè Carboni e altri.
Domani il programma della giornata prevede un incontro, che si occuperà prevalentemente del mondo dei fantini e, in particolare, di quelli dell’Amiata, montagna che “fa nascere gente di cavalli”. Appuntamento alla saletta comunale, ore 17,30, con Bazzino, Olinto, Cianchino, Davide e Schizzo. E, infine, sabato, il passaggio dell’Equiraduno, il pellegrinaggio a cavallo in occasione del Giubileo, organizzato da Final furlong, in viaggio verso Roma. La giornata verrà aperta (ore 10,30, Palazzo comunale) dal convegno Cavallo e benessere: gli interventi assistiti con animali. Alle ore 17,30, arrivo dell’Equiraduno in paese (Chiesa giubilare Madonna di San Pietro); ore 18, saluti istituzionali e consegna del dono, a cui seguiranno la benedizione di cavalli e cavalieri e alle ore 20, il brindisi della staffa. A conclusione della giornata, grande cena con cavalieri e istituzioni.