Burkina Faso : à peine libéré, le lieutenant-colonel Zoungrana a été enlevé
30 Maggio 2024Live the Art at Art Basel 2024
30 Maggio 2024Una scuola di filosofia a Urbino L’Università di Urbino è stata (ed è ancora) ricca di presenze sul piano dell’insegnamento e della ricerca filosofica, alme
L’Università di Urbino è stata (ed è ancora) ricca di presenze sul piano dell’insegnamento e della ricerca filosofica, almeno sin dagli anni 1937-‘38 quando venne istituita la facoltà di Magistero. Di spicco tra i docenti, per produzione filosofica e per capacità di coinvolgere gli studenti, Gustavo Bontadini, che vi tenne cattedra dal 1940 al 1950, nel periodo in cui andava approfondendo la sua prospettiva metafisica in dialogo con l’idealismo gentiliano. Alla sua partenza da Urbino per l’Università Cattolica di Milano, Bontadini lasciava un allievo, Enrico Garulli, che avrebbe dato alle sue ricerche una curvatura da storia della filosofia. Un altro laureato di Bontadini, questa volta all’Università Cattolica, don Italo Mancini, venne chiamato dal rettore Carlo Bo, alla fine degli anni Cinquanta, a insegnare Storia del cristianesimo prima e Filosofia della religione poi; più tardi tenne le cattedre di Filosofia teoretica e di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza. Da un interesse prettamente ontologico (la questione del possesso razionale dell’intero e la questione di un’ulteriorità ontologica configurata come la questione di Dio), Mancini è approdato a una forma di filosofia della religione, intesa come ermeneutica filosofica della rivelazione (kerygma). Attorno a Mancini si è costituita una vera scuola e una decina di allievi si sono successivamente incardinati nell’Università di Urbino, nel settore della filosofia teoretica e delle filosofie cosiddette seconde. Senza dimenticare che, per impulso di Mancini e dei suoi allievi, si sono sviluppate nella città feltresca iniziative culturali ed editoriali di larga risonanza.
BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Piergiorgio Grassi è stato Professore ordinario di Filosofia della religione e docente di Sociologia della religione nell’Università degli Studi di Urbino «Carlo Bo». Nella stessa Università ha diretto l’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Italo Mancini». Ha anche insegnato Storia della filosofia morale e diretto il Dipartimento di Filosofia e scienze umane nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università «Gabriele d’Annunzio» di Chieti-Pescara. Già redattore della rivista bolognese «il Regno», ha diretto le riviste «Hermeneutica» e «Dialoghi». È autore di numerose pubblicazioni dedicate alle teologie politiche, alle relazioni tra sociologia e teologia, alle figure assunte dalla religione nella modernità, al rapporto tra kerygma e prassi politica, alla storia della filosofia della religione e all’incidenza della religione stessa sull’esperienza politica. Tra le sue opere: Trascendenza fra i tempi (Brescia 2011), Laicità e pluralismo religioso (Villa Verucchio, RN 2013) Religione e Polis (Urbino 2017), Peter L. Berger. Una teologia scettica in tempo di pluralismo (Villa Verucchio, RN 2021). Relatore in congressi nazionali e internazionali, fa parte dei Comitati scientifici di varie riviste e istituzioni culturali.