
Siena, il turismo che logora la città. Senza regia politica resta solo il mordi e fuggi
18 Luglio 2025
Chi è Glenn Ferris
18 Luglio 2025
Mariella Baccheschi
Piancastagnaio
Durante la seduta di mercoledì 16 luglio il consiglio comunale di Piancastagnaio ha approvato alla unanimità alcune modifiche al regolamento del Palio delle Contrade e relativi allegati. L’intero regolamento è da tempo in fase di rielaborazione, ma al momento sono stati sottoposti all’approvazione del Consiglio solamente alcuni articoli specifici, che verranno modificati già da quest’anno. A illustrare la prima fase del lavoro compiuto dal Magistrato delle Contrade ha pensato l’assessore al Palio, nonché pro-Rettore Claudia Vagnoli, che oltre a richiedere la correzione di un errore di battitura nella stesura di un articolo (49), ha premesso che l’opera di revisione si è resa necessaria al fine di “dettagliare il più possibile certe situazioni, per evitare le incomprensioni e rendere più lineare la nostra festa”. Il nuovo regolamento sarà pronto per il Palio 2026, ma già da quest’anno saranno introdotte delle innovazioni. Le maggiori modifiche riguardano l’allegato di “Asta e Bacchetta”, la cerimonia che si svolge nell’ambito della Festa degli Statuti e che vede confrontarsi sbandieratori e tamburini delle quattro contrade, per la quale sono previsti cambiamenti, riguardo luogo e orario. “La data rimane quella del 12 agosto, ma porteremo la festa al Parco tematico, non più in Piazza Castello – spiega Vagnoli – e da effettuare nel pomeriggio, mentre l’assegnazione della vittoria avverrà la sera alle ore 21, in campo neutro, nella piazza dell’Orologio”. L’altro allegato che è stato corretto riguarda invece l’assegnazione del Cupello, il premio che va alla contrada migliore e più elegante. Mentre negli ultimi anni veniva assegnato nel mese di settembre, oggi si torna al giorno del Palio. Anche per gratificare, davanti a tanta folla, il gruppo che si è particolarmente impegnato nell’allestimento e nella messa in scena del corteo storico. La pista sarà dotata di foto-finish e i giudici di gara saranno non più tre, ma quattro. Anche il percorso della processione del 18 agosto è stato modificato, come sono stati rivisti tutti gli orari, dato che la destinazione finale non è più lo stadio comunale, bensì il nuovo Parco tematico equestre. Introdotto anche il canape con il meccanismo denominato “a cigno”, già utilizzato nelle ultime edizioni, ma non regolamentato. I premi in concorso quest’anno sono tutti al femminile. Il dipinto del palio è stato commissionato all’artista senese Laura Brocchi, la realizzazione del Cupello a Veronica Terzuoli, artista e body painter di Abbadia San Salvatore, lo Scudo di Asta e Bacchetta alla professoressa di Arte Viola Niccolai.