Dichiarazione di 79 Paesi contro le sanzioni di Washington. L’Italia non firma Von der Leyen: “La Cpi dà voce alle vittime di tutto il mondo. Noi sempre al suo fianco”
BRUXELLES — Donald Trump attacca la Corte penale internazionale, l’Onu e l’Ue la difendono. Ma l’Italia si mette al fianco del presidente americano. Aprendo così un secondo capitolo dello scontro con i giudici dell’Aia dopo il caso Almasri.
Tutto prende il via con l’ordine esecutivo della Casa Bianca che impedisce ai funzionari della Corte di entrare negli States per «aver intrapreso azioni illegali e infondate contro l’America e il nostro stretto alleato Israele». Da quel momento è il putiferio. Ben 79 Paesi contestano in una dichiarazione la scelta di Washington che «compromette gravemente tutte le situazioni attualmente sotto inchiesta, poiché la Corte potrebbe dover chiudere i suoi uffici sul campo», oltre ad «aumentare il rischio di impunità per i crimini più gravi e minacciare di erodere lo stato di diritto internazionale».
Tra i 79 ci sono quasi tutti gli Stati dell’Ue — 23 su 27, tra cui Francia, Germania, Spagna, Grecia, Olanda e Polonia — e la Gran Bretagna. Non c’è l’Italia e con lei l’Ungheria del sovranista Orban, Lituania e Repubblica Ceca. Con un effetto isolamento all’interno dell’Europa abbastanza evidente. Confermato dalle parole pronunciate da tutti i vertici istituzionali dell’Unione. «La Cpi — scrive nero su bianco la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen — garantisce l’accertamento delle responsabilità per i crimini internazionali e dà voce alle vittime in tutto il mondo. Deve poter proseguire liberamente la lotta contro l’impunità globale. L’Europa sarà sempre a favore della giustizia e del rispetto del diritto internazionale». Secondo il presidente del consiglio europeo, Antonio Costa, che giovedì aveva incontrato proprio la presidente del Tribunale dell’Aia, la giapponese Tomoko Akane, «sanzionare la Corte penale internazionale ne minaccia l’indipendenza e mina il sistema di giustizia penale internazionale nel suo complesso». Il governo italiano ha invece evitato dichiarazioni ufficiali mostrando plasticamente di essersi messo al fianco del fronte “trumpiano” d’Europa. «È tempo — ha così avvertito il premier di Budapest — che l’Ungheria riveda cosa stiamo facendo in un’organizzazione internazionale che è sottoposta a sanzioni statunitensi». Esattamente il contrario di quel che pensa il Cancelliere tedesco, Olaf Scholz: «È sbagliato imporre delle sanzioni alla Corte penale internazionale. Mettono in pericolo un’istituzione che dovrebbe fare in modo che i dittatori di questo mondo non perseguitino la gente e facciano scoppiare delle guerre».
Un conflitto che ha costretto la presidente della Cpi Akane a prendere «atto con profondo rammarico dell’emissione da parte degli Stati Uniti di un ordine esecutivo che cerca di imporre sanzioni ai funzionari della Cpi, di danneggiare l’indipendenza e l’imparzialità della Corte. L’ordine esecutivo è solo l’ultimo di una serie di attacchi senza precedenti che mirano a minare la capacità della Corte di amministrare la giustizia in tutte le situazioni. Tali minacce e misure coercitive costituiscono gravi attacchi contro gli Stati parte della Corte, l’ordine internazionale basato sullo Stato di diritto e milioni di vittime». Anche l’Onu si mette in difesa della Corte chiedendo a Trump di revocare la sanzione. Mentre il premier israeliano ringrazia il tycoon definendo «coraggiosa » la decisione della Casa Bianca.
Ma l’ennesimo exploit di Trump ha di fatto creato una nuova frattura tra i paesi occidentali. E in particolare con l’Unione europea. Questo conflitto, infatti, si inserisce nel continuo braccio di ferro con il vecchio continente dal momento del suo insediamento. La minacciata battaglia sui dazi sembra allora un prologo di quel che potrebbe accaderenelle prossime settimane. Esattamente come la possibile trattativa solitaria con Mosca per una tregua in Ucraina.
E forse non è un caso che tra i tanti incontri programmati dal presidente Usa, per ora non figura quello con i rappresentanti Ue, von der Leyen e Costa. E chi sa se il “Commander in Chief” considererà solo una coincidenza la convocazione proprio all’Aia tra quattro mesi del prossimo vertice Nato.