
Il pericolo può derivare anche da un paradigma che presume di interpretare la realtà
18 Giugno 2023
The Economist today
19 Giugno 2023L’Associazione Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena e il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena presentano un ciclo di visite per favorire la conoscenza degli artisti che hanno lavorato nella nostra città.
Si tratta di una serie d’incontri a tema tenuti da storici dell’arte che, attraverso le opere custodite nel Museo, presenteranno alcuni protagonisti della pittura a Siena tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento.
Il terzo incontro è dedicato ad uno dei maggiori esponenti della scena artistica senese tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento: il Sodoma
Gli Amici incontrano Giovann’Antonio Bazzi, detto il Sodoma
Una visita accompagnati da Roberto Bartalini
Pinacoteca Nazionale di Siena
GIOVEDÌ 22 GIUGNO 2023
prima visita ore 17:00
seconda visita ore 18:00
NON È RICHIESTA PRENOTAZIONE
RICORDIAMO DI PRESENTARE LA TESSERA ALLA BIGLIETTERIA
Fai tesserare un amico per conoscere insieme la Pinacoteca