
La Val d’Orcia delle donne
9 Maggio 2025
MPS: utile forte, strategia debole
9 Maggio 2025Evento Il 15 maggio presenta la collezione Cruise a Palazzo SettimanniE rafforza il legame con Firenze: 250 mila euro per l’Estate e le Cascine
Laura Antonini
Un ritorno a casa, dove la sua storia è nata e oggi custodita tra abiti e borse, bauli e accessori d’archivio. Nel cuore dell’Oltrarno, a Palazzo Settimanni. Il prestigioso immobile di via delle Caldaie, tra le cui mura nei primi decenni del ‘900 risuonava il battito degli arnesi dei primi pellettieri-artigiani di Gucci, ospiterà il 15 maggio la sfilata Cruise 2026. Un evento atteso da mesi che, dopo i grandi cambiamenti e la transizione che ha visto alternare alla direzione artistica Demna a Sabato De Sarno, rinsalda il rapporto di Gucci con Firenze. Un legame sottolineato anche dal contributo economico, pari a 250 mila euro, che la maison conferisce al Comune per la stagione 2025 dell’Estate Fiorentina e un progetto di riqualificazione del Parco delle Cascine.
Ancora non si conoscono i dettagli della serata che, secondo i ben informati, dovrebbe coinvolgere anche la strada e piazza Santo Spirito. Ad assistere al defilé un parterre selezionato di ospiti internazionali che parteciperanno poi alla cena nel chiostro grande di Santa Maria Novella. «Tornare a Firenze — e in particolare a Palazzo Settimanni — è al tempo stesso un omaggio e una dichiarazione d’intenti», afferma Stefano Cantino, Ceo di Gucci. Il palazzo di proprietà del marchio dal 1953, nel tempo ha avuto diverse anime. È stato anche show room per poi custodire, dal 2021, il prezioso archivio della casa di moda. Dentro sono stati accolti pezzi recuperati dalla raccolta di rarità dei guardaroba dei personaggi famosi che hanno indossato in oltre un secolo di storia Gucci, ma anche tanti capi e accessori provenienti da negozi vintage fino al coinvolgimento nel 2010 della casa d’aste Christie’s. Questa non è la prima volta di una sfilata Gucci in città. Il 2017 fu la Galleria Palatina di Palazzo Pitti a fare da scena alla Cruise 2018 ideata dall’allora direttore creativo Alessandro Michele e Gucci investì 2 milioni di euro a favore del restauro del patrimonio botanico del Giardino di Boboli, in partnership con le Gallerie degli Uffizi e il Ministero. Anche in questa occasione la maison farà la sua parte contribuendo all’Estate Fiorentina 2025. «Con 250 mila euro — spiega l’assessore alla Cultura del comune di Firenze Giovanni Bettarini — Gucci sarà il più grande sponsor. Useremo questi soldi anche per altre iniziative culturali e per il bel progetto di riqualificazione del Parco delle Cascine sulla sostenibilità legato alla biodiversità che contribuisce alla conservazione di alcune specie di piante». «Quello tra Gucci e Firenze — ha detto la sindaca Sara Funaro — è un legame profondo che nonostante i successi internazionali della maison non si è mai interrotto. Questo evento testimonia anche il ruolo centrale di Firenze nell’ambito del sistema moda, proprio grazie ad eccellenze come la maison Gucci. Parliamo infatti di un settore cruciale per l’economia del nostro territorio, che vive un momento non semplice ma che è da sempre ricco di grandi professionalità e capace di affrontare le sfide del presente e del futuro».
https://corrierefiorentino.corriere.it/