
Led Zeppelin – Stairway To Heaven (Live at Earls Court 1975)
25 Maggio 2025
Italia Viva e il ritorno nel centrosinistra: tante parole, pochi contenuti
25 Maggio 2025Gennaro Groppa
SIENA
“La situazione è grave, questi tagli possono produrre un effetto devastante sul territorio per quel che riguarda la manutenzione delle strade. Già lo scenario attuale non è buono, senza le risorse che erano già assegnate, e che adesso ci verrebbero tolte, la preoccupazione si fa fortissima”. L’allarme viene lanciato dalla presidente della Provincia di Siena, Agnese Carletti. Che non è sola mentre pronuncia queste parole. Ieri mattina, infatti, nella sede della Provincia di Siena si sono ritrovati sindaci e amministratori dei Comuni della provincia senese che hanno fatto il punto su quella che è la situazione attuale e sui rischi che si correrebbero qualora il Governo nazionale confermasse i tagli da poco annunciati. Dopo l’incontro vari amministratori hanno partecipato alla conferenza stampa indetta sul tema.
La novità è arrivata con il decreto Milleproroghe, nel cui testo si parla di tagli agli enti locali per la manutenzione stradale. Nel territorio della provincia di Siena verrebbero a mancare 3,4 milioni di euro per gli anni 2025 e 2026: risorse che erano già state assegnate e che la Provincia sapeva quindi di avere a propria disposizione. In alcuni casi, quindi, l’ente provinciale aveva già a sua volta assegnato e stanziato queste risorse per affidare lavori di asfaltature e manutenzioni. All’improvviso però questi denari vengono a mancare. Non si tratta nemmeno della battaglia politica di una parte: ieri mattina in Provincia erano infatti presenti amministratori appartenenti a vari schieramenti politici.
“Abbiamo già impegnato 1,8 milioni di euro per lavori che sono già stati affidati – ha detto la presidente Carletti. – Adesso stando a quanto riportato nel decreto Milleproroghe ci resterebbero a disposizione solamente 700 mila euro. Questi soldi non bastano nemmeno per fare il taglio dell’erba. E’ anche una questione di metodo, perché il Governo va con un decreto a modificare la legge Finanziaria. E’ gravissimo. La manutenzione ordinaria è un bene primario per i cittadini, ed è devastante che un Governo vada a tagliare le risorse in questo modo. Per finanziare grandi opere si vanno a far collassare i territori, ciò è inaccettabile. Chiediamo un incontro urgente al prefetto Matilde Pirrera per parlare di questo argomento”.
Nella sede della Provincia di Siena in piazza del Duomo ci sono vari sindaci al momento della conferenza stampa. Siedono accanto a Carletti la sindaca di Poggibonsi, Susanna Cenni (anche in rappresentanza di Anci) e il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci (anche in rappresentanza di Ali). Ci sono poi, tra gli altri, il primo cittadino di Montalcino, Silvio Franceschelli, gli omologhi di Monteroni d’Arbia, Gabriele Berni, di Sarteano, Francesco Landi, di San Quirico d’Orcia, Marco Bartali. C’è anche il sindaco di Colle Val d’Elsa, Piero Pii, e in rappresentanza del Comune di Piancastagnaio c’è l’assessore Pierluigi Piccini. Dice il sindaco di Montalcino, e senatore, Franceschelli: “Ci sono 90 milioni di euro già stanziati per la Cassia. Da Anas ci dicono che il progetto è pronto. Ci auguriamo vivamente che non arrivino sorprese al riguardo”.