
La nuova Pianta Organica del Comune e la comunicazione istituzionale
25 Agosto 2022
Mps debole in Borsa, occhi puntati su assemblea 15 settembre con aumeno capitale da 2,5 mld
25 Agosto 2022ICOM è lieta di annunciare che è stata approvata la proposta per la nuova definizione di museo.
Il 24 agosto, nell’ambito della 26a Conferenza Generale dell’ICOM tenutasi a Praga, l’Assemblea Generale Straordinaria dell’ICOM ha approvato una nuova definizione di museo. Il voto è il culmine di un processo partecipativo di 18 mesi che ha coinvolto centinaia di professionisti museali provenienti da 126 Comitati Nazionali di tutto il mondo. Il nuovo testo recita:
“Un museo è un’istituzione permanente, senza fini di lucro, al servizio della società che ricerca, raccoglie, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano in modo etico, professionale e con la partecipazione delle comunità, offrendo svariate esperienze di educazione, divertimento, riflessione e condivisione delle conoscenze”.
Questa nuova definizione è in linea con alcuni dei principali cambiamenti nel ruolo dei musei, riconoscendo l’importanza dell’inclusività, della partecipazione della comunità e della sostenibilità. Durante l’Assemblea Generale Ordinaria saranno eletti un nuovo Presidente e Consiglio Direttivo. La nuova governance si riunirà a tempo debito per definire i prossimi passi per l’attuazione e l’adozione della nuova definizione, in collaborazione con il Comitato ICOM per la definizione del museo, ICOM Define. Così come nel processo di revisione, inclusione, trasparenza e partecipazione rimarranno al centro di questa nuova fase.