
The Cure – Just Like Heaven
25 Luglio 2025
La Bella Stagione si apre con il rito sonoro di Roberto Latini: parole che diventano corpo, fragilità che si fa poesia
25 Luglio 2025La vera sfida ora è trovare un investitore che creda nel rilancio dello stabilimento e nella forza del lavoro senese
Con la firma dell’accordo preliminare tra Invitalia e Duccio Immobiliare per l’acquisto dello stabilimento Beko di viale Toselli, si apre ufficialmente il percorso verso la reindustrializzazione del sito produttivo senese. L’intesa, frutto della collaborazione tra Comune di Siena, Ministero delle Imprese, Regione Toscana e altri enti, rappresenta un passaggio vincolante e strategico, che consente di avviare la ricerca di un nuovo soggetto industriale interessato a investire nell’area.
L’accordo arriva in un momento delicato: lo stabilimento chiuderà entro fine anno e per i 299 lavoratori è già stata attivata la cassa integrazione a zero ore, prorogata fino al 2027, mentre sono partite anche le prime uscite volontarie. Le istituzioni parlano di un risultato importante, ottenuto in tempi rapidi, che dimostra la volontà di salvaguardare il patrimonio industriale e occupazionale della città.
Un ruolo centrale in questo processo è stato svolto dal Pra – Presidio di Riconversione Aziendale della Regione Toscana, che ha accompagnato le fasi della trattativa e continua a seguire il percorso di reindustrializzazione. L’obiettivo comune è quello di attrarre un’impresa seria, capace di valorizzare le competenze presenti sul territorio e di dare un futuro stabile al sito.
Sindacati, Comune, Regione e governo sono allineati su questo percorso, che vedrà nei prossimi giorni appuntamenti cruciali, tra cui un incontro al Ministero il 30 luglio e un tavolo regionale sulla formazione. Tuttavia, la vera sfida inizia ora: senza un investitore credibile, pronto a puntare sul rilancio produttiv