
The Super-American State—I: Wheeling and Dealing
19 Maggio 2025
La debolezza internazionale
19 Maggio 2025Nel suo primo discorso al corpo diplomatico, Papa Leone XIV ha ringraziato per la vicinanza ricevuta dopo la morte di Papa Francesco e la sua elezione, sottolineando la vocazione della Chiesa a costruire ponti tra i popoli, in spirito di servizio e non di potere. Al centro del suo intervento ha posto tre parole chiave: pace, giustizia e verità. La pace, ha spiegato, non è solo assenza di guerra ma un dono che nasce dal cuore, richiede disarmo, dialogo tra le religioni e rispetto della libertà. La giustizia è legata alla dignità della persona, al lavoro, alla famiglia e all’impegno per ridurre le disuguaglianze. La verità, infine, non è astratta, ma è Cristo stesso, da vivere con carità.
Nel suo pensiero si avverte chiaramente l’influenza di Sant’Agostino, che il Papa ha richiamato anche biograficamente, ricordando il suo passato da Priore generale degli Agostiniani. La visione agostiniana della verità come incontro interiore con Dio, della pace come ordine dell’amore e della giustizia come fondamento di una società armoniosa attraversa tutto il discorso. Anche l’idea della Chiesa come comunità in cammino, aperta al dialogo e alla misericordia, è profondamente agostiniana.
Papa Leone XIV si presenta così come un pontefice capace di coniugare spiritualità e concretezza, radicato nella tradizione ma attento ai problemi del mondo, animato da una fede profonda e da un pensiero che guarda all’uomo nella sua interezza.