il discorso
Esteri e difesa. Investimenti. Politiche green. Dazi e sussidi
Mario Draghi
Il nostro continente si è arricchito creando un mercato unico di 445 milioni di consumatori. Ma oggi affrontiamo questioni fondamentali sul nostro futuro. Mentre le nostre società invecchiano, le richieste al nostro modello sociale aumentano, e per gli europei mantenere alti livelli di protezione sociale è irrinunciabile. Dobbiamo anche adattarci ai rapidi cambiamenti tecnologici, realizzare la transizione verde, potenziare la difesa, e nel frattempo è finita l’era del gas importato a basso prezzo dalla Russia, e il libero commercio mondiale rischia di tramontare. Se vogliamo affrontare tutte queste sfide dovremo crescere più velocemente e meglio. E il modo principale per farlo è aumentare la produttività delle nostre economie.
La crescita della produttività in Europa sta rallentando da tempo. Dall’inizio degli anni 2000, l’incremento del Pil pro capite in termini reali è risultato di un terzo inferiore a quello degli Stati Uniti, e circa il 70% di questo divario è spiegato da una minore produttività. Questo è dovuto principalmente al settore tecnologico; se lo escludessimo, la crescita della produttività dell’Ue negli ultimi vent’anni sarebbe pari a quella degli Stati Uniti. Ma il divario potrebbe aumentare ulteriormente con lo sviluppo rapido e la diffusione dell’intelligenza artificiale. Circa il 70% dei modelli di IA viene sviluppato negli Stati Uniti e da sole tre aziende statunitensi rappresentano il 65% del mercato globale del cloud computing. È necessaria una serie di azioni politiche per iniziare a colmare questo divario.
(…)
Bisogna ridurre il prezzo dell’energia. Gli utenti industriali di energia in Europa affrontano attualmente un grande svantaggio competitivo rispetto ai loro pari statunitensi, con prezzi che sono 2-3 volte più alti per l’elettricità. Questo differenziale è principalmente guidato dal nostro ritardo nell’installazione di nuove capacità di energia pulita e dalla mancanza di risorse naturali. Soffriamo di investimenti in infrastrutture lenti e sub-ottimali, sia per le rinnovabili sia per le reti. Le reti inadeguate implicano che non possiamo soddisfare la domanda di energia anche quando ci sono surplus in alcune parti dell’Ue.
Abbiamo regole di mercato che non separano completamente il prezzo delle energie rinnovabili e nucleari dai prezzi più alti e più volatili dei combustibili fossili, impedendo a industrie e famiglie di godere di tutti i benefici dell’energia pulita nelle loro bollette. E nel tempo la tassazione dell’energia è diventata una fonte importante di entrate di bilancio, contribuendo a prezzi al dettaglio più alti. Una maggiore produttività dipende anche dalla costruzione di un vero mercato energetico europeo.
Dobbiamo ripensare l’ambiente dell’innovazione in Europa. In rapporto al Pil, le imprese europee spendono circa la metà rispetto ai loro pari statunitensi in ricerca e innovazione (R&I), portando a un divario di investimento di circa 270 miliardi di euro ogni anno. Rispetto agli Stati Uniti, non avere un bilancio federale ci mette in svantaggio. Ad esempio, il finanziamento pubblico della R&I è una percentuale simile del Pil in entrambe le macro-aree, circa lo 0, 7-0, 8%, ma negli Stati Uniti la stragrande maggioranza della spesa avviene a livello federale, garantendo che i fondi pubblici fluiscano efficacemente verso le priorità nazionali.
La prima cosa da fare è una valutazione comune dei rischi geopolitici che affrontiamo, condivisa tra gli Stati membri e che possa guidare la nostra risposta. Poi, dovremo sviluppare una vera e propria politica economica estera che coordini accordi commerciali preferenziali e investimenti diretti con nazioni ricche di risorse, la creazione di scorte in aree critiche selezionate e la creazione di partenariati industriali per garantire la catena di approvvigionamento delle tecnologie chiave.
Quanto alle mutate regole del commercio mondiale, la prima risposta europea dovrebbe essere cercare di riparare i danni all’ordine commerciale multilaterale il più possibile, incoraggiando tutti i partner disposti a riconfermarsi al commercio basato su regole. La seconda risposta dovrebbe essere incoraggiare gli investimenti diretti esteri, in modo che i posti di lavoro manifatturieri rimangano in Europa. La terza risposta dovrebbe essere l’uso di sussidi e dazi per compensare i vantaggi sleali creati da politiche industriali e svalutazioni reali dei tassi di cambio all’estero. Ma se imbocchiamo questa strada, deve essere come parte di un approccio generale che sia pragmatico, cauto e coerente.
L’uso di dazi e sussidi dovrebbe essere basato su principi e coerente con la massimizzazione della nostra crescita della produttività. Ciò significa distinguere tra innovazione e miglioramenti della produttività genuini all’estero e concorrenza sleale e soppressione della domanda. Si dovrebbe evitare di creare incentivi perversi che minano l’industria europea. I dazi quindi devono essere valutati in modo coerente in tutte le fasi della produzione e essere compatibili con gli incentivi, specialmente per non indurre la delocalizzazione delle nostre industrie. E i dazi devono essere bilanciati dagli interessi dei consumatori, perché se ci sono industrie in cui i produttori nazionali sono rimasti troppo indietro rispetto ai concorrenti stranieri, rendere le importazioni più costose attraverso i dazi imporrebbe solo pesi morti all’economia.
Le decisioni che tutte queste politiche richiederanno sono urgenti perché il ritmo del cambiamento tecnologico e climatico sta accelerando e siamo sempre più esposti a peggioramenti delle relazioni internazionali. Queste decisioni saranno politicamente e finanziariamente significative. E potrebbero richiedere un livello di cooperazione e coordinamento tra gli Stati membri dell’Unione europea mai visto prima. Oggi, il ritmo di tale evoluzione sembra scoraggiante. Tuttavia, sono fiducioso che abbiamo la determinazione, la responsabilità e la solidarietà per compierlo – per difendere il nostro lavoro, il nostro clima, i nostri valori di equità sociale e inclusione, e la nostra indipendenza.
QUELL’ODIO CHE CONTINUA A VIVERE IN MEZZO A NOI
Leggi altro