
La Bella Stagione si apre con il rito sonoro di Roberto Latini: parole che diventano corpo, fragilità che si fa poesia
25 Luglio 2025
“Vai su Marte e sconfiggi la morte, il credo futuristico degli apostoli della tecnologia”
25 Luglio 2025Avviato ufficialmente il progetto per una grande mostra dedicata allo scultore e castellano amiatino
La Giunta Comunale di Piancastagnaio ha approvato l’avvio del percorso progettuale per la realizzazione di una mostra monografica dedicata a Francesco di Valdambrino, uno dei più importanti scultori senesi del primo Quattrocento, che nel 1426 fu anche nominato castellano del Cassero di Piancastagnaio.
L’iniziativa intende valorizzare una figura centrale per la storia artistica del nostro territorio, raccontando attraverso le sue opere il legame profondo tra Piancastagnaio, Siena e la Toscana del primo Rinascimento.
La mostra, attualmente in fase di progettazione, sarà curata dal Prof. Alessandro Bagnoli, uno dei massimi esperti di arte senese, e coordinata dalla Dott.ssa Donatella Capresi, con il supporto di una segreteria organizzativa già attiva. Saranno coinvolte istituzioni culturali, ecclesiastiche e universitarie, con l’obiettivo di costruire un evento scientificamente rigoroso, ma anche accessibile al grande pubblico.
Molte delle opere attribuite a Valdambrino sono oggi conservate proprio nel territorio amiatino e nella Val d’Orcia – da Arcidosso a Radicofani – e documentano tutte le fasi della sua carriera, dalle prove giovanili agli straordinari capolavori realizzati per il Duomo di Siena.
La mostra intende raccontare anche la storia avvincente delle sue sculture, spesso segnate da spostamenti, trasformazioni e persino contraffazioni, come nel caso del celebre San Francesco oggi nella collezione della Banca Monte dei Paschi. Accanto alle opere di Valdambrino, saranno esposte anche sculture di artisti a lui vicini – come Jacopo della Quercia e Domenico di Niccolò – per ricostruire i rapporti e le influenze artistiche del tempo.
“Con questa mostra – sottolinea l’Amministrazione – vogliamo dare il giusto riconoscimento a una figura che unisce la storia locale a quella dell’arte italiana, valorizzando Piancastagnaio come centro culturale vivo e aperto alla ricerca, alla bellezza, al dialogo tra passato e futuro.”
Un progetto ambizioso, che guarda alle radici per costruire futuro.