
Geotermia, Sorgenia dice stop ai due impianti nell’Amiata: Enel resta l’unico attore
16 Aprile 2025
Cultura del cavallo, Rigo: «Approvata in Regione la legge: Verona centro insostituibile”
16 Aprile 2025La pista del parco tematico della Madonna di San Pietro a Piancastagnaio ospiterà iniziative a maggio per celebrare il Giubileo. Corse a pelo con i mezzosangue e manifestazioni per giovani e scolaresche. Un progetto voluto dall’ amministrazione comunale con l’assessore allo sport Claudia Vagnoli e Massimiliano Ermini incaricato dall’amministrazione di seguire il “progetto cavallo”. Un calendario ricco di appuntamenti a partire dal primo maggio con le preannunciate corse dei cavalli che inizieranno alle 10,30 con lo svolgimento di dieci batterie e la prevista partecipazione di 50 cavalli (in questi giorni si stanno ultimando le operazioni di iscrizione presso l’ ufficio comunale). Il 2 maggio nel pomeriggio sarà il giorno dell’ “Amarcord“ con i fantini e i cavalli che hanno fatto la storia delle corse e dei palii nell’ Amiata negli anni passati. Un incontro che vedrà protagonisti i fantini di ieri e di oggi, il pubblico, i protagonisti che hanno portato avanti negli anni le più belle manifestazioni equestri sull’ Amiata. L’incontro si svolgerà al teatro comunale Vittorino Ricci Barbini, mentre il 3 maggio sempre al teatro Vittorino Ricci Barbini si parlerà di cavallo e terapie assistite con la presenza di professionisti, medici, terapeuti che porteranno le proprie esperienze sulle tematiche legate all’uso dell’ ippoterapia legata ai giovani, bambini, e adolescenti in generale. Sempre sabato 3 maggio nel pomeriggio arriverà la tappa del pellegrinaggio dell’equiraduno dell’ anno santo organizzato da Final Furlong . Il parco tematico è dedicato alla Madonna di San Pietro, ed è stato costruito accanto all’omonimo santuario dove il 18 agosto di ogni anno si corre il Palio delle contrade. Il Santuario Diocesano è stato dichiarato Chiesa giubilare per la diocesi di Sovana, Pitigliano, Orbetello.
Giuseppe Serafini