
Una giornata intensa di emozioni, riflessioni e comunità a Piancastagnaio
4 Maggio 2025
La nuova crociata: fede, potere e algoritmi
4 Maggio 2025Piancastagnaio e il cavallo: una Carta per l’inclusione, la cura e il benessere animale
Piancastagnaio, 3 maggio 2025 – A Piancastagnaio si è tenuto un incontro dedicato agli interventi assistiti con il cavallo (IAA), con l’obiettivo di promuovere progetti territoriali fondati sulla relazione uomo-animale, l’inclusione sociale e il benessere condiviso.
Moderato da Maria Lucia Galli, psicologa e giornalista, il confronto ha coinvolto esperti, operatori sanitari e istituzioni. Laura Contalbrigo, dirigente veterinario IZSVe e referente del Centro di Referenza Nazionale per gli IAA, ha illustrato il quadro normativo e la crescita del settore in Italia, sottolineando la necessità di formazione qualificata e di applicazione uniforme delle linee guida.
Chiara De Santis del Tavano, psicologa dell’Associazione “Il Giardino di Filippo” (Viterbo), ha approfondito il ruolo del cavallo nella crescita affettiva e motoria del bambino. Dal Centro “Vittorio di Capua” dell’Ospedale Niguarda di Milano, Annalisa Marnoni e Alessia Caruso hanno descritto rispettivamente il funzionamento di un centro pubblico specializzato e le attività complementari che arricchiscono i percorsi terapeutici.
Cinzia Pieraccini, neuropsichiatra infantile della Fondazione Fabrizio Moretti, ha illustrato il modello toscano, fondato su reti locali tra ASL, Comuni e realtà del terzo settore. Il medico veterinario Gianni Pratelli ha infine richiamato l’importanza dell’etologia equina e del rispetto delle esigenze naturali dell’animale.
Dall’incontro è emersa la volontà di fare di Piancastagnaio un luogo stabile di confronto e approfondimento sul tema degli IAA, con particolare attenzione all’inclusione, alla qualità degli interventi, al benessere dei cavalli e alla co-progettazione con le comunità rurali.
È stata annunciata la redazione di una Carta di Piancastagnaio, che raccoglierà principi, obiettivi e azioni concrete per lo sviluppo del settore. Un incontro operativo sarà convocato a breve per definire i contenuti e coinvolgere attivamente tutti i soggetti interessati.
Hanno concluso i lavori Claudia Vagnoli, Assessore allo Sport del Comune di Piancastagnaio, e Maurizio Rosellini, Presidente di Final Furlong, riaffermando il valore degli IAA come strumento di cura, educazione e sviluppo territoriale.