
Ray Charles – Mess Around
17 Febbraio 2025
Più che contestare un suo assessore sarebbe il caso di vedere atti: Piano Strutturale insieme al nuovo Testo Unico del Turismo della Regione
17 Febbraio 2025
Gennaro Groppa
SIENA
I numeri testimoniano e confermano il boom registrato negli ultimi anni dagli affitti brevi anche nel territorio senese. Li ricorda il Sunia, Sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari: “Nella provincia di Siena si registrano adesso 9.284 annunci per locazioni turistiche, di cui 1.357 solo nel Comune di Siena. Ciò evidenzia una diminuzione dell’offerta abitativa residenziale, mentre molte persone si trovano in difficoltà nel trovare case in affitto, subendo anche gli effetti di un mercato del lavoro sempre più precario e instabile. Negli ultimi anni la proliferazione degli affitti brevi ha trasformato il nostro tessuto urbano, portando a un incremento dei prezzi degli affitti e a una diminuzione delle disponibilità abitative per i residenti”. Le problematiche legate agli affitti brevi ormai sono note, e vengono qui ricordate dal Sunia: ci sono meno case in affitto per giovani e per studenti universitari, e ci sono quindi anche meno abitanti nei centri storici a propensione turistica a vantaggio invece di turisti che arrivano, spendono (spesso poco) e poi se ne vanno. Le città che hanno appunto un’attrazione e un interesse da un punto di vista turistico si stanno modificando così, si sta andando in questa direzione.
Il tema è tornato giovedì a essere discusso in consiglio comunale, con un’interrogazione che è stata presentata dal consigliere comunale Massimo Castagnini. “Gli affitti brevi a Siena – ha dichiarato nella Sala del Capitano del popolo l’assessore comunale con delega al turismo, Vanna Giunti – rappresentano una risorsa importante per l’economia locale, generando un indotto economico significativo. Tuttavia è essenziale che questo settore sia gestito in modo adeguato per garantire uno sviluppo sostenibile, in equilibrio con le esigenze della comunità locale e nel rispetto del patrimonio culturale e ambientale. Il Comune di Siena si impegna a monitorare attentamente l’evoluzione del settore e a implementare politiche mirate per massimizzarne i benefici, minimizzando al contempo gli eventuali impatti negativi”.
A palazzo pubblico si rivolge il Sunia, che ritiene “imprescindibile, nel dibattito in corso in città sugli affitti brevi anche in ragione dell’impatto della nuova normativa regionale, riaffermare il diritto all’abitare come un valore fondamentale per la nostra comunità”: “E’ necessario – dicono dal sindacato – difendere e agevolare il diritto fondamentale a un’abitazione, di cui in questo momento molti nostri concittadini sono privati, e proteggere i residenti, preservando il patrimonio culturale e sociale della nostra città. E’ quindi necessario che il Comune di Siena, come previsto dal Testo unico del turismo, si doti di un regolamento comunale capace di limitare il fenomeno delle locazioni turistiche per sostenere una ridistribuzione di alloggi turistici in rapporto alla popolazione residente, con attenzione al tessuto urbano. Su questo l’amministrazione comunale non potrà fare a meno di avviare quanto prima un confronto con le parti sociali e le organizzazioni di settore”.