
Muddy Waters – Hoochie Coochie Man
14 Febbraio 2025
Una lettura esclusivamente economicista che accelererà la crisi del centro storico
14 Febbraio 2025Il voto in Consiglio, l’opposizione esce dall’aula. «Non vogliamo un Far West»
Aldo Tani
siena Un presidio armato in più a tutela della sicurezza cittadina e degli stessi vigili urbani. Salvaguardia che lo sfollagente non sembrava più sufficiente a garantire. Quanto meno agli occhi dell’amministrazione comunale, che dopo un lungo percorso ha deciso di dotare la polizia municipale di Siena di pistola e taser.
Il parere decisivo è arrivato dall’assemblea comunale, che con venti voti favorevoli ha segnato quello che il presidente Davide Ciacci ha definito «un momento storico». Le opposizioni, in dissenso, sono uscite dall’aula. Solo il consigliere Vanni Griccioli (Per siena) si è espresso in maniera contraria.
La novità è contenuta all’interno di una revisione del regolamento della polizia locale. «Dobbiamo adeguarci alla normativa — ha specificato l’assessore Enrico Tucci — La legge del 1986 ha dato alla polizia municipale compiti di pubblica sicurezza, e il decreto del 1987 ha individuato la necessità di conferire un’arma agli appartenenti alla polizia municipale». Quasi 40 anni (di acceso dibattito) dopo, Siena era rimasta un caso rarissimo di polizia disarmata.
Di fronte alle critiche ricevute dal Pd — «non lo voto e non mi arrendo, questo Regolamento è frutto di una fretta legislativa che non capisco», ha dichiarato Anna Ferretti — Tucci ha precisato: «Nessuno vuole fare lo sceriffo. Non siamo schegge impazzite che girano sparando per la città. La maggioranza ha preso la sua responsabilità».
Messaggio che il sindaco Nicoletta Fabio aveva anticipato qualche mese fa, trovando la condivisione del neo-comandante Alessandro Rossi: «La volontà è difendere la polizia municipale e non creare un ipotetico Far West». Il paradosso di questa svolta autoritaria è il divieto di utilizzare le armi in piazza del Campo per i giorni di Palio, come stabilito dall’articolo 12 del nuovo regolamento. Lo stop all’equipaggiamento si dovrebbe applicare anche nelle manifestazioni che vedono coinvolte le contrade.
https://corrierefiorentino.corriere.it/