
Nove anni di processi e nessun colpevole per il crac della banca
21 Febbraio 2025
Incremento della tariffa del servizio di teleriscaldamento comunale
21 Febbraio 2025
Mariella Baccheschi
Piancastagnaio
La città di Piancastagnaio si prepara allo straordinario evento del 3 maggio, quando il gruppo di cavalieri e amazzoni di un insolito pellegrinaggio a cavallo – l’Equiraduno dell’Anno Santo Horse Green Experience 2025 – farà tappa proprio nel comune che ultimamente ha realizzato e inaugurato (il 12 agosto 2023) il Parco tematico equestre Madonna di San Pietro. Una struttura il cui utilizzo è stato finalizzato fin dalla sua progettazione non solo alla tradizionale corsa del Palio delle contrade (il 18 agosto di ogni anno) e alle comuni corse di cavalli, ma anche a tutte le possibili attività – con le loro molteplici sfaccettature – legate al mondo dove è protagonista questo splendido e amatissimo animale. Il tutto in linea con quanto prospettato dal consulente incaricato dal Comune Massimiliano Ermini, massimo esperto senese della materia, il quale ha puntato e sta puntando sulla promozione di numerose attività, come il turismo equestre.
L’Equiraduno dell’Anno Santo, l’evento che unisce “spiritualità, sostenibilità e valorizzazione del territorio” (come si legge nella definizione), è organizzato da Final Furlong in collaborazione con diversi enti e patrocinato dal Dicastero per l’Evangelizzazione. Il viaggio attraverserà le antiche vie di pellegrinaggio per giungere a Roma il 14 maggio di quest’anno, con un solenne ingresso in Piazza San Pietro per l’udienza con Papa Francesco. Gli obiettivi principali – riferisce la nota stampa degli organizzatori – sono la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, promuovendo un turismo sostenibile; il cavallo come simbolo di mobilità dolce e connessione tra comunità; lo sviluppo rurale e la tutela ambientale, con la misurazione della impronta carbonica per ridurre l’impatto ecologico.
Il percorso seguirà tre grandi vie storiche: la Romea Germanica, la Romea Strata e la Via Francigena, con partenza il 28 marzo da Varese e tappe in città significative come Milano, Torino, Verona, Padova, Pisa, Siena e appunto anche Piancastagnaio il 3 maggio. Cavalieri e amazzoni si uniranno progressivamente lungo il tragitto fino alla capitale. Ogni tappa prevede momenti di viaggio, incontri con comunità e istituzioni, eventi culturali e approfondimenti sul turismo sostenibile. Sono previsti anche press tour, workshop e conferenze per valorizzare il progetto.
L’Horse Green Experience si propone come un’esperienza di fede, storia e rispetto per l’ambiente, in linea con il tema del Giubileo 2025 Pellegrini di speranza. Intende, però, anche favorire la creazione di reti tra imprese, enti locali e associazioni per promuovere iniziative legate al turismo con il cavallo.