
Bruce Springsteen – Born to Run
4 Aprile 2025Potenziata l’offerta sia a Firenze che a Pisa. Nuovi collegamenti da e verso l’Isola d’Elba
Luca Gasperoni
Potenziamento dell’offerta aeroportuale durante l’estate, con quasi il 10% dei posti in più e 10 destinazioni aggiuntive rispetto al 2024, per rispondere alla crescente domanda su Firenze e Pisa e in parallelo un contratto triennale per garantire la continuità territoriale con l’arcipelago toscano grazie a collegamenti quotidiani da e verso l’isola d’Elba.
Mentre avanzano i lavori di ampliamento dei due scali gestiti da Toscana aeroporti. «La procedura Via-Vas per la nuova pista di Firenze potrebbe concludersi nell’arco di un mese, un mese e mezzo, dopodiché ci sono le altre procedure, come la conferenza dei servizi: la speranza è che al più tardi entro l’anno si aprano i cantieri. A Pisa invece penso che entro l’inizio dell’autunno il primo edificio sia completato, poi inizierà immediatamente la fase di ampliamento», spiega l’amministratore delegato di Ta, Roberto Naldi. «L’aeroporto dell’Elba può avere un valore strategico: è sufficiente immaginare cosa sono le Baleari e cosa potrebbe diventare l’arcipelago toscano», aggiunge il presidente di Ta, Marco Carrai.
«Toscana Aeroporti ha raggiunto risultati record con 9,1 milioni di passeggeri l’anno. La gestione è ottimale, ora è necessario concentrarsi sul potenziamento delle infrastrutture», chiarisce il governatore toscano, Eugenio Giani.
L’occasione per tratteggiare il futuro del sistema aeroportuale regionale è la presentazione dell’offerta «Summer 2025» che da questo aprile metterà a disposizione dei viaggiatori otto milioni di posti con 96 destinazioni di cui 10 inedite (tra queste Bruxelles, Nizza e Belgrado) e molte rafforzate (Parigi, Monaco, Londra e Copenaghen). Inoltre scatta anche il nuovo servizio di collegamento con l’arcipelago toscano, negli ultimi mesi ridotto a livello marittimo data la presenza solo di Toremar: l’aeroporto all’Elba sarà connesso, su base quotidiana, con Pisa e Firenze e due volte a settimana con Milano.
«Abbiamo stipulato un nuovo contratto di continuità territoriale, sostenuto da quasi 6 milioni di euro all’anno di investimenti pubblici, provenienti in parte dalla Regione, da Enac e dal Mit», spiega l’assessore regionale ai Trasporti, Stefano Baccelli.