
Piancastagnaio, tre giorni biblica Incontri tenuti da monsignor Rossi
15 Luglio 2025
Il Pd trova l’intesa su Giani: candidato sì, ma alle condizioni di Schlein
15 Luglio 2025
Piancastagnaio
E’ stato inaugurato a Piancastagnaio lo “Spazio Dante Cappelletti”.
Un luogo rinnovato e riconvertito dall’ex bocciodromo comunale in un centro dedicato alla cultura, alla formazione e al dialogo sociale. L’evento, che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, è stato arricchito da un concerto di musica jazz, a sottolineare l’importanza di questo nuovo spazio di aggregazione.
L’assessore alla cultura Pierluigi Piccini ha evidenziato il valore simbolico del recupero di questo sito, ora intitolato a Dante Cappelletti, figura di rilievo nel panorama del teatro di ricerca e dell’educazione scenica. “Lo Spazio Dante Cappelletti vuole essere un luogo di cittadinanza attiva, soprattutto per i giovani e per chi cerca nuovi modi per esprimersi e partecipare”, ha dichiarato Piccini, rimarcando il ruolo delle attività culturali come strumenti di inclusione e crescita sociale.
Dante Cappelletti, nato a Piancastagnaio nel 1946, ha dedicato la sua vita allo studio e alla diffusione del teatro contemporaneo. Laureatosi all’Università La Sapienza di Roma con una tesi sul ruolo dell’attore, ha svolto un’intensa attività di docente e critico teatrale. Tra i suoi incarichi più importanti, l’insegnamento di Lettere al Liceo Tasso di Roma e la collaborazione con la rivista “Il Dramma”, di cui è stato capo-redattore.
Cappelletti si è distinto anche per il suo impegno nella televisione e nella radio, curando trasmissioni dedicate al teatro e alla cultura, e per la sua produzione di sceneggiature e drammi teatrali. Ha inoltre contribuito all’organizzazione del festival Amiata Estate negli anni ’80 e ha approfondito con numerosi studi i rapporti tra teatro e comunicazione di massa, con particolare attenzione al teatro popolare e sperimentale italiano.
Tra le sue pubblicazioni più rilevanti figurano saggi sul teatro povero di Monticchiello, studi teorici sulla sperimentazione teatrale e una biografia del celebre attore Vittorio Gassman. Cappelletti è stato anche giurato del Premio Internazionale Flaiano e membro della giuria dei Premi Ubu, riconoscimenti di prestigio nel mondo dello spettacolo.
R.P.