E non andar più via
4 Febbraio 2025Unicredit, notifica Golden power per Banco Bpm
5 Febbraio 2025Mariella Baccheschi
Piancastagnaio
Consiglio comunale monotematico lunedì 3 febbraio a Piancastagnaio, con all’ordine del giorno un unico argomento: Atto di avvio di un percorso di transizione energetica nel territorio comunale attraverso la partecipazione a una comunità energetica in attuazione della direttiva europea sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili mediante la partecipazione dell’ente alla Fondazione di partecipazione Flander Italia Ets in qualità di membro.
La sera, approfondimenti con la cittadinanza sul tema delle comunità energetiche nei locali dell’ex-bocciodromo, alla presenza del sindaco Franco Capocchi, del consigliere comunale Alessandro Bocchi, del presidente della Fondazione Flander Italia Ets Gianluigi Piccinini e di Andrea Migliorini, relatore Ceress. La Fondazione Flander, che opera in tutta Italia, “è una comunità energetica rinnovabile – ha spiegato Capocchi – che ha come obiettivo principale quello di offrire benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità ai propri azionisti, membri e alle aree locali in cui opera. L’adesione alla Fondazione è gratuita, secondo quanto previsto dallo statuto della stessa – ha aggiunto – ed è sempre consentito al membro di recedere e uscire dalla Fondazione. Il recesso è a titolo gratuito”.
Se, per esempio, una diversa Cer dovesse offrire condizioni migliorative rispetto alla Flander Italia srl, l’amministrazione di Piancastagnaio eserciterebbe il diritto di recesso gratuito previsto per aderire alla nuova comunità. “La Flander ha comunque ben impressionato questa amministrazione – è stato riferito – anche per le maggiori facilitazioni di accesso ai benefici sociali”. Il Comune ha messo a disposizione di tutta la collettività i tetti degli edifici del parco immobili, quelli con migliore esposizione, per la installazione di pannelli fotovoltaici, speficando: “Abbiamo già presentato richiesta di finanziamento per 2 edifici e siamo in attesa del nuovo bando per altri 4”.
Capocchi ha anche informato che l’architetto Milesi, redattore del Piano operativo, è stato incaricato di individuare le aree idonee all’interno del perimetro comunale, visto che attualmente non è previsto il fotovoltaico a terra. “Comunque – ha concluso il primo cittadino pianese – non appena la Comunità energetica rinnovabile sarà attiva, sarà possibile installare pannelli sui tetti degli edifici di abitazioni, magazzini, fabbriche e parcheggi, da parte di qualsiasi socio della Cer stessa”.