
Accesso a Medicina a Siena: numeri in crescita, ma il nuovo sistema non è senza criticità
31 Luglio 2025
Higher Ground
31 Luglio 2025
Il bilancio del primo semestre 2025 della Finanziaria Senese di Sviluppo (Fises) conferma una fase positiva: oltre 60 finanziamenti erogati per circa 6,3 milioni di euro e un piano operativo aumentato a 10 milioni, segnalano un dinamismo rilevante e una buona risposta alla domanda di credito delle imprese locali.
Secondo i vertici dell’ente, non è solo questione di volumi: i tempi di istruttoria sono stati ridotti e le risorse indirizzate verso settori strategici come start-up, imprenditoria giovanile e femminile, terzo settore ed efficientamento energetico. Un segnale incoraggiante per un territorio che continua a cercare nuove traiettorie di sviluppo.
Tuttavia, il quadro presenta alcune zone d’ombra. Il report non fornisce informazioni sulla distribuzione settoriale e territoriale dei finanziamenti né sull’impatto concreto delle risorse erogate: quanti posti di lavoro creati? Quali miglioramenti strutturali per le imprese? Al tempo stesso, l’assenza di dati su tassi d’interesse, garanzie e crediti deteriorati rende difficile valutare il profilo di rischio e la sostenibilità dell’azione creditizia.
Fises si conferma uno strumento utile per l’economia senese, ma serve maggiore trasparenza e una visione di lungo periodo. Perché il successo attuale possa tradursi in crescita strutturale, è necessario accompagnare l’efficienza operativa con una rendicontazione più approfondita e una strategia solida anche per tempi meno favorevoli.