
Siena, trent’anni di servizi a Sigerico decisi in silenzio: affidamenti approvati in pieno agosto
8 Agosto 2025
Il gabinetto di sicurezza israeliano approva il piano di Netanyahu per conquistare Gaza City
8 Agosto 2025
La Bella Stagione si conclude con uno spettacolo site specific tratto dalle Metamorfosi di Ovidio
Quarto e ultimo appuntamento de La Bella Stagione, festival di arti sceniche “Dante Cappelletti”. Questa rassegna di teatro diffuso nelle frazioni e in luoghi di rilevanza storico-artistica del comune amiatino, conclude la sua programmazione con uno spettacolo in notturna in uno dei luoghi più suggestivi di Piancastagnaio: la fonte del Bagno degli Ebrei, testimonianza dell’esistenza di una antica comunità ebraica residente a Piancastagnaio, oggi scenario naturale di singolare bellezza.
Ad evocare il genius loci di questo luogo magico sarà la compagnia O Thiasos TeatroNatura®, fondata nel 1992 da Sista Bramini – regista, autrice, formatrice, narratrice – che da più di trent’anni condivide temi e risultati della sua ricerca intervenendo in ambiti diversi: da quello della pedagogia teatrale e dell’educazione ambientale a quello del turismo naturalistico e culturale.
Il TeatroNatura®, uscendo dagli spazi urbani e dai teatri convenzionali per immergersi nella natura, compie un “gesto storico”. Rintraccia, per la comunità presente, il legame di parentela, oggi perduto, tra essere umano e natura e, quando si spinge a esplorare lo spazio archeologico e il mito antico, si confronta con la vitalità delle nostre radici culturali. Questo teatro traghetta il cittadino contemporaneo fuori dal ristretto recinto dell’attualità per offrire un punto di vista diverso, uno sguardo più ampio, alla ricerca di una formazione della persona che la aiuti a svegliarsi e a riconsiderare, più profondamente e con lungimiranza, il proprio modo di vivere. Un teatro che interroga le proprie radici culturali e in vista di una possibile trans-cultura vuole riscoprire una sapienza, sensoriale, emotiva e cognitiva, che educhi la nostra percezione ad amare la natura, rispettare e valorizzare le differenze, a rintracciare gli universali nelle varie declinazioni culturali e a integrare una vita sempre più aleatoria e virtuale con una presenza concreta, creativa e consapevole.
In “Miti d’acqua”, O Thiasos TeatroNatura rivive l’esperienza pluriennale di un teatro a contatto con i boschi, i ruscelli, i campi aperti. Lo spettacolo, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, risveglia alcuni dei più appassionanti e misteriosi miti del poema. La maestria e l’intensità narrativa di Sista Bramini e la musica performativa originale di Camilla Dell’Agnola daranno vita a personaggi e luoghi che sorgono dalle forme vive dell’acqua: acque ora fresche e limpide che giocano nella luce; acque profonde e torbide che cantano le oscurità dell’inconscio, acque trasformatrici dal respiro infinito. Fonti, fiumi, laghi vivi, da cui scaturiscono le immagini, le storie e una musica in grado di suscitare emozioni sopite, risvegliare ricordi, svelando l’appartenenza reciproca, spesso dimenticata, tra la natura che scorre in noi e quella che ci vive intorno.
Lo spettacolo sarà preceduto da un trekking urbano dove gli spettatori verranno accompagnati dal centro storico di Piancastagnaio fin dentro il bosco. Durante questa camminata, la prof.ssa Anna Sacchi – esperta di storia e tradizioni pianesi – fornirà ai partecipanti alcune informazioni riguardanti le fonti di Piancastagnaio e le tracce che, ad oggi, rimangono della antica comunità ebraica.
Un appuntamento unico e imperdibile per chi ama la natura, la storia e il teatro.
Partenza del trekking: ore 20.45 (PUNTUALI!) da Piazza Matteotti
Inizio spettacolo: ore 21.45 al Bagno degli Ebrei
Si consigliano scarpe comode e una torcia o luce frontale o luce del cellulare.
Lunghezza del trekking: circa 4 km (andata e ritorno)
Durata dello spettacolo: 55 minuti
Sul luogo dello spettacolo saranno presenti delle panche per sedersi.
INGRESSO LIBERO
PRENOTAZIONE VIVAMENTE CONSIGLIATA
Per informazioni e prenotazioni:
mail: labellastagione25@gmail.com
whatsapp: 3474698861
PARTENZA DA PIAZZA DELL’OROLOGIO
(SUL NAVIGATORE IMPOSTARE “PIAZZA MATTEOTTI, PIANCASTAGNAIO”, PARCHEGGIO CONSIGLIATO LUNGO VIALE GRAMSCI)
ORE 20.45 PUNTUALI!!!
Il trekking dura circa 2 km (+ altri 2 km per il ritorno) e va dal centro storico fino in mezzo al bosco, dove è situata la fonte del Bagno degli Ebrei.
Verremmo accompagnati dalla prof.ssa Anna Sacchi che, lungo il percorso (faremo 3 tappe), ci darà alcune informazioni sulle fonti di Piancastagnaio e sulle tracce che rimangono della antica comunità ebraica.
Si consigliano scarpe comode e una torcia o luce frontale o luce del cellulare.
ORE 21.45
ARRIVO ALLA FONTE DEL BAGNO DEGLI EBREI
SPETTACOLO “MITI D’ACQUA” DELLA COMPAGNIA O THIASOS TEATRONATURA
Lo spettacolo dura 55 minuti.
Saranno presenti in loco delle panche per sedersi.
INGRESSO LIBERO
PRENOTAZIONE VIVAMENTE CONSIGLIATA
Whatsapp: 3474698861
Mail: labellastagione25@gmail.com
Fb: La Bella Stagione
Ig: labellastagionefestival