
Un Palio senza ombre: il Drappellone della rassicurazione
11 Agosto 2025
A Piancastagnaio la vitalità si misura dalle occasioni: più eventi, più pubblico, più futuro
Ho deciso di scrivere queste righe dopo aver letto, nei giorni scorsi, alcune considerazioni su Facebook sulla sovrapposizione di eventi a Piancastagnaio.
Credo che l’idea secondo cui “due appuntamenti nella stessa sera dividano il pubblico” sia non solo sbagliata, ma pericolosa per il futuro del paese.
La Bella Stagione – e non solo essa – ha dimostrato una verità semplice: quando Piancastagnaio offre occasioni, la gente risponde.
Gli appuntamenti degli ultimi mesi hanno attirato moltissime persone, anche da fuori. Pubblici diversi, motivazioni diverse, curiosità diverse: residenti, visitatori, turisti di passaggio. La prova che Piancastagnaio può essere molto più di quei “quattro gatti” a cui qualcuno, purtroppo, sembra volerlo ridurre.
Eppure, ogni volta che due eventi cadono nella stessa sera, riaffiora la solita obiezione: “Così ci dividiamo il pubblico, meglio spostare la data.”
Questa è la “teoria dei quattro gatti”: un’idea rinunciataria e conservatrice che non solo frena l’iniziativa, ma restringe l’orizzonte. Se vince questa logica, i quattro gatti possono diventare facilmente due, poi forse uno, fino a lasciare il paese vuoto e silenzioso. È la stessa mentalità che, negli anni, ha reso difficile far attecchire anche un minimo di turismo: promozione e marketing vivono di continuità, densità e varietà, non di rare apparizioni.
Chi lavora a un cartellone di qualità lo sa: le date non si scelgono a piacere. Gli artisti e i professionisti hanno calendari fitti, e talvolta la coincidenza con altri eventi è inevitabile. Anzi: è proprio così che si entra nei circuiti che contano, quelli che attirano attenzione, pubblico e ritorni concreti.
Nei luoghi vivi le occasioni si moltiplicano, anche nella stessa giornata. Non per rubarsi spettatori, ma per moltiplicarli. Un paese che offre più di una scelta nella stessa sera trasmette energia, apertura e capacità di organizzazione.
Il vero pericolo non è avere due eventi insieme: è avere sere vuote, senza occasioni per incontrarsi, ascoltare, condividere.
Per crescere non serve proteggere un calendario rarefatto, ma intrecciare le opportunità e farle diventare un racconto unico di un paese vivo.
Piancastagnaio non deve temere il pieno. Deve temere il vuoto. Quando le occasioni si moltiplicano, cresce il valore per tutti.
Pierluigi Piccini