
26 agosto 2025, ore 21.15 – La Chigiana alle Fonti di Voltaia: l’improvvisazione diventa paesaggio
19 Agosto 2025
San Quirico d’Orcia
Grande attesa per la presentazione del nuovo libro di Bernardo Meoni, “Il Psi negli anni della Repubblica. Il caso di Siena” (Primamedia editore), in programma sabato 23 agosto alle 18 al Parco Sorbellini di San Quirico d’Orcia. All’evento saranno presenti, oltre all’autore, Alfredo Ardanese (segretario provinciale Psi), Giorgio Del Ciondolo (segreteria nazionale Psi) ed Enzo Maraio (segretario nazionale Psi): un parterre che testimonia l’importanza del volume e il suo rilievo per la storia politica locale e nazionale.
Dopo il successo del libro di Andrea Bianchi Sugarelli, che ha raccontato la storia inedita della destra senese superando il traguardo delle mille copie vendute, l’uscita del volume di Meoni offre ai lettori un nuovo e prezioso tassello per comprendere la complessità e la ricchezza della scena politica cittadina e provinciale.
Il saggio di Meoni si distingue per la sua capacità di intrecciare la storia nazionale e quella locale del Partito Socialista Italiano. Partendo dal ruolo determinante dei socialisti nella nascita della Repubblica, il libro segue l’evoluzione del PsI attraversando i primi governi di centro-sinistra degli anni Sessanta, i due governi Craxi negli anni Ottanta, e raccontando in parallelo le strategie, le alleanze e le rivalità vissute a Siena. Un’analisi che non tralascia le specificità locali e il peso che il Psi ha avuto nelle scelte politiche e amministrative della città.
In particolare, Meoni ricostruisce per la prima volta la storia del Psi senese dal 1944 al 1994, mettendo in luce il ruolo di una federazione ben radicata con 64 sezioni su tutto il territorio provinciale. Un partito capace non solo di incidere sulle alleanze di governo ma anche di selezionare una classe dirigente di rilievo, portando alla guida del Comune di Siena quattro sindaci socialisti: Ugo Bartalini, Canzio Vannini, Mauro Barni e Vittorio Mazzoni della Stella.
Basato su documenti d’archivio e arricchito da interviste inedite, il volume offre un ritratto a tutto tondo di un partito che ha saputo rinnovarsi e incidere in modo significativo sulla storia della città.
Ge.Gr.