
Beko Siena, fabbrica a turni ridotti: lavoratori sospesi in attesa del futuro
22 Agosto 2025
Ascensore Il Minatore: le azioni dell’Amministrazione comunale
22 Agosto 2025
L’assessore Tucci prova a ridimensionare la questione, ma i dati che porta finiscono per dimostrare l’opposto.
Nel 2024 Siena ha incassato oltre 9 milioni di euro in sanzioni: non un dettaglio tecnico, ma il segno di una città che vive di multe più che altrove.
Le contravvenzioni ai residenti, circa 10.000 in un anno, non sono poche: significano 1 multa ogni 14 senesi. E il conto economico supera 1 milione di euro: diviso per la popolazione, oltre 20 euro a testa. Non tutti sbagliano, ma chi viene colpito paga salato.
E gli altri 129.000 verbali? Non sono “fantasmi”: colpiscono pendolari, studenti, lavoratori, visitatori che usano la città ogni giorno. Sono parte integrante della comunità urbana, ma vengono trattati come estranei, se non come intrusi da punire. Qui sta il nodo: una mentalità che vede nel traffico un nemico da spremere e non un problema da governare, che considera chi entra a Siena un fastidio e non una risorsa.
La realtà, dunque, è chiara: Siena è una macchina da multe. I residenti ne pagano un prezzo consistente, e chi non abita entro i confini comunali viene ridotto a un bancomat da spremere.