
Il Buon Governo tra emergenza conservativa e cattiva amministrazione
21 Settembre 2025
MPS prende il controllo e prova a ridisegnare la finanza italiana
22 Settembre 2025Notizie principali
- Produzione fossile vs obiettivi climatici globali
Un nuovo report congiunto di SEI, Climate Analytics e IISD avverte che molti dei principali paesi produttori di combustibili fossili (tra cui USA, Russia, Cina e Arabia Saudita) prevedono un aumento della produzione di carbone, gas e petrolio entro il 2030 rispetto ai livelli del 2023. Questo contraddice gli impegni per restare sotto il +1,5 °C di riscaldamento globale. The Guardian - Miglioramento del rating Italia: possibilità di upgrade Fitch
Italia è vista favorevole per un upgrade del suo rating creditizio da parte di Fitch, grazie al miglioramento delle finanze pubbliche e alla stabilità politica. Il deficit 2024 è stato contenuto al 3,4% del PIL, sotto l’obiettivo previsto, e si registrano segnali positivi su entrate fiscali e acquisti esteri di titoli italiani. Reuters - Rischi per il raggiungimento degli obiettivi climatici UE 2030
Uno studio di Edison e il TEHA Group sottolinea che l’Italia è in ritardo in aree chiave come la diffusione delle fonti rinnovabili, lo stoccaggio energetico, semplificazione delle autorizzazioni. Se non corre sui tempi, rischia di non rispettare i target di riduzione delle emissioni. Reuters - Investimenti globali nella transizione energetica
Secondo BloombergNEF, nel 2024 gli investimenti globali nella transizione energetica hanno raggiunto 2,1 trilioni di dollari, un record, con incrementi pressocché generalizzati nei settori rinnovabili, accumulo, idrogeno, trasporti elettrici, etc. BloombergNEF
Analisi & tendenze di medio-lungo periodo
- Politica e finanza pubblica italiana: il miglioramento del deficit, la stabilità politica e segnali esterni di fiducia (inclusi possibili upgrade di rating) sono elementi che possono rafforzare la capacità di finanziamento dello Stato. Tuttavia, restano sfide strutturali: bassa produttività, debito elevato, mercato del lavoro inefficiente. Reuters+1
- Transizione energetica: ostacoli e opportunità
- Ostacoli: ritardi nei permessi, costi elevati per progetti solari rispetto ad altri Paesi UE, infrastrutture di accumulo (storage) e rete inadeguata. Reuters+2IEA+2
- Opportunità: governo italiano sta spingendo con il piano “Transizione 5.0” per investimenti in solare, vento, batterie; crescita globale degli investimenti green offre spazi di leadership. AInvest+1
- Trend globali:
- L’incremento previsto nella produzione fossile pone tensioni crescenti con gli impegni climatici; rischia di allargare il gap tra politiche dichiarate e quelle attuate. The Guardian
- Gli investimenti ESG stanno diventando un pilastro importante per gli investitori che guardano al lungo termine. Resilienza degli asset sostenibili nei momenti di turbolenza finanziaria ha migliorato la loro attrattività. arXiv