
Dusty Springfield – Son of a Preacher Man
30 Settembre 2025
“Siena: oltre dieci varianti urbanistiche, zero progetto”
30 Settembre 2025
Siena, città d’arte, cultura e Palio. Ma soprattutto città che non sa mai dove infilare le fiere. Dopo la Fortezza, ecco la soluzione definitiva: il Santa Maria della Scala, ex ospedale medievale. Finalmente Topolino e Batman possono ricoverarsi in corsia, insieme a pellegrini, santi e reliquie.
Dal 3 al 5 ottobre, quindi, il Santa Maria sarà trasformato in un gigantesco fumetto vivente: le stanze che un tempo ospitavano orfani e malati diventeranno laboratori creativi dove i bambini disegneranno supergattini con tre occhi, unicorni con il mal di schiena e mostri allergici al glutine.
Biglietti? Gratis per i ragazzi. Per gli adulti 5 euro, che è sempre meno della rata del mutuo, ma abbastanza per poter dire: “Sì, sono entrato in un museo e mi sono ritrovato davanti Naruto che giocava a briscola con San Galgano”.
La direttrice del museo parla di “sperimentazione e sinergie”. Tradotto: prima avevamo le reliquie, ora abbiamo i cosplay. Prima la Madonna con Bambino, ora la Principessa Leia con Baby Yoda. Tutto torna, basta crederci forte.
Ospite d’onore: Alessandro Barbucci, autore di W.I.T.C.H., Sky Doll e Monster Allergy. Per lui una mostra personale: quadri appesi come veri affreschi, solo che al posto dei cherubini ci sono alieni col raffreddore e fate in latex.
E per i più coraggiosi, spazio anche al cosplay: perché non c’è niente di più naturale che vedere un orco di Dungeons & Dragons aggirarsi accanto a una Crocifissione del Trecento.
Conclusione: se pensavate che il Santa Maria fosse un luogo di silenzio e contemplazione, vi sbagliavate. Da venerdì a domenica sarà il pronto soccorso ufficiale per casi acuti di fumettomania: bambini in overdose di pastelli, adulti travestiti da Pikachu in crisi esistenziale, e storici dell’arte che piangono silenziosamente dietro un pannello con scritto “Mostra mercato”.