
Il paesaggio è una lingua madre
11 Ottobre 2025
Hyundai Commission: Máret Ánne Sara
12 Ottobre 2025Italia — temi culturali in evidenza
- Mostre e musei
Il MAXXI apre al pubblico un’opera Caetani ritrovata, in dialogo con la storia e la memoria. ANSA.it
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino espone un vestito di scena di Claudia Cardinale da Il magnifico cornuto. ANSA.it - Letteratura e novità editoriali
Il Corriere segnala “Il secolo di Gore Vidal”, in cui si riflette sul destino dell’intellettuale americano e sul suo rapporto con il presente. Corriere della Sera
In un’intervista, Clara Sánchez annuncia il nuovo romanzo La casa che attende la notte, “legami invisibili e oltre la morte”. Corriere della Sera - Arte, spettacolo e media
La Stampa apre con editoriali che riflettono sul ruolo salvifico dell’arte nei momenti di crisi: “L’arte purifica la mente per impedire alla guerra di spegnerci lo sguardo”. La Stampa
Tg24 segnala che il Ministero della Cultura prevede oltre 2.700 assunzioni per potenziare strutture e attività culturali. Sky TG24 - Riflessioni e dibattiti
Su La Repubblica, Michele Serra commenta il rapporto tra cultura, capitalismo digitale e conflitto contemporaneo (“La nuova ferocia, il capitalismo senza freni del web”). la Repubblica
Sara Scarafia ospita un intervento di Alessandro Baricco che parla di Gaza come “modo di stare al mondo”, in un’analisi articolata che attraversa letteratura, memoria e attualità. la Repubblica
Internazionale — tendenze e casi interessanti
- Arte e tecnologie emergenti
In Svezia si sperimenta una normativa pionieristica secondo cui gli artisti debbano essere compensati quando l’IA genera musica basata su di loro. euronews
Il festival Mondiacult 2025 (Barcellona) mette al centro cultura, pace, intelligenza artificiale e cambiamento climatico come temi che ridefiniscono le politiche culturali globali. euronews - Media, identità e diritti
Zelda Williams condanna l’uso di deepfake per rielaborare immagini del padre, denunciando una manipolazione che cancella l’arte e la memoria. euronews
In Lituania proteste diffuse contro il tentativo del governo populista di assumere il controllo del Ministero della Cultura, percepito come attacco all’indipendenza artistica. euronews - Focus artistico globale
The Art Newspaper segnala che i visitatori di Versailles possono ora “dialogare” con statue tramite app, un tentativo di ibridare arte e tecnologia. Art Newspaper
The Guardian racconta la prossima costruzione di un’ala moderna per la National Gallery britannica, incluso il sollevamento del divieto su arte realizzata dopo il 1900. The Guardian - Critica culturale e riflessione
Il New Yorker ospita saggi che analizzano l’impatto dell’IA sul cinema, la musica e il ruolo dell’artista, in opere come One Battle After Another di Paul Thomas Anderson. The New Yorker