
Dati, storie e domande da Siena e dalla Toscana
22 Ottobre 2025
Meloni Warns EU: Use of Russian Assets Must Stay Within Law
23 Ottobre 2025Geopolitica e sicurezza globale
- L’European Union sta rafforzando la cooperazione con l’Asia centrale per i minerali critici in chiave tecnologica e strategica: un’asse + dall’Europa verso nuove supply‑chain fuori dalla Cina. Trends Research
- L’Italia richiama il principio della sovranità nazionale della sicurezza: la PM Giorgia Meloni ha ribadito che ogni iniziativa europea sugli asset russi congelati deve rispettare il diritto internazionale e la stabilità dell’eurozona. Modern Diplomacy+1
- In Italia la procedura inviata dalla Commissione Europea sull’uso delle “golden power” da parte dello Stato suscita tensioni: Roma cerca chiarimenti su come conciliare strategia industriale nazionale e regole UE. Reuters
Implicazioni per Italia/UE:
- L’Italia deve presidiare sia la dimensione strategica (minerali, difesa, sovranità digitale) che quella normativa europea: è cruciale evitare che l’intervento statale su asset strategici venga interpretato come freno all’integrazione UE.
- Per l’UE la debolezza di visione strategica è un freno: «Europe is paralyzed» per mancanza di leadership nazionale. Carnegie Endowment
Economia e finanza strategica
- Le previsioni economiche dell’Italia prevedono una crescita del PIL pari a 0,5% per il 2025 e 0,8% per il 2026, ben al di sotto della media eurozona (1,2%/1,1%) Reuters+1
- Il governo italiano pianifica di reperire circa €4 mld nel 2026 dalle banche e assicurazioni per finanziare tagli fiscali e spese, nell’ambito di un quadro che punta al deficit al 2,8% del PIL nel 2026. Reuters
- Le banche europee alzano accantonamenti nel Q2 2025 a causa di rischi economici e geopolitici persistenti. S&P Global
Implicazioni:
- Il rallentamento della crescita vincola le politiche fiscali e richiede focus sulla produttività, investimenti e reforme strutturali.
- Il coinvolgimento del settore finanziario aumenta la complessità regolamentare: imprese e PA devono tener conto dei rischi sistemici bancari.
Transizione ecologica, energia e tecnologie
- Uno studio del gruppo GE Vernova mostra che l’Italia rischia di non raggiungere gli obiettivi 2030 per le rinnovabili e lo stoccaggio, a meno di un’accelerazione delle riforme. GE Vernova
- Secondo un’intervista recente, entro breve ogni impianto fotovoltaico richiederà sistemi di accumulo (battery energy storage systems) per evitare prezzi negativi dell’elettricità. Energy Storage
- Un riassetto della politica ambientale UE mette in pausa alcune iniziative più ambiziose, alleggerendo gli oneri nel breve termine ma riducendo la spinta verso il “green leap”. Stratfor
Implicazioni:
- Per l’Italia la finestra di opportunità è stretta: ritardi nelle autorizzazioni impianti e nel grid‑upgrade possono erodere competitività industriale.
- Le imprese tecnologiche e energetiche devono orientarsi verso accumulo, digitalizzazione della rete e modelli innovativi (es. comunità energetiche).
Politica e società (Italia/UE)
- In vista del Consiglio Europeo del 23‑24 ottobre, l’Italia potrebbe opporsi alla revisione della Climate Law UE se non si cambia l’approccio: la PM Meloni lo ha comunicato esplicitamente. Eunews
- Allo stesso tempo, l’Italia rifiuta che decisioni di sicurezza restino solo a livello europeo: difende competenze nazionali nel settore strategico. Reuters
Implicazioni:
- Il dialogo Italia‑UE si gioca sulla combinazione tra integrazione europea e salvaguardia della sovranità nazionale: per PA e imprese significa monitorare possibili conflitti regolamentari.
- A livello sociale, cresce la domanda di trasparenza e partecipazione nelle decisioni industriali e ambientali, tema che può avere impatto locale sul territorio.
Cultura, media e idee
- Nel dibattito europeo emerge la narrativa secondo cui l’Europa «non ha visione strategica» e ciò influenza la percezione pubblica della UE. Carnegie Endowment
- Cresce la visibilità sul ruolo degli asset critici nella “competizione techno‑geopolitica” fra Occidente e Asia: concetto che rafforza l’importanza della sovranità digitale.
Agenda (prossime scadenze)
- 23‑24 ottobre 2025: Consiglio Europeo a Bruxelles: temi chiave – crisi Gaza/Ukraine, Climate Law, supply chain minerali. Decode39
- Q4 2025: Monitoraggio della strategia italiana su “golden powers” e dialogo con la Commissione Europea. Reuters+1
- Fine 2025: Integrazione del piano energetico nazional‑europeo: focus su accumuli e autorizzazioni impianti.
Toscana/Amiata (impatti/occasioni)
- Le aree toscane con potenziale per comunità energetiche e rinnovabili (es. geotermia Amiata) possono beneficiare direttamente del bisogno nazionale di accelerare lo switch energetico.
- Le imprese locali del comparto accumulo e fotovoltaico devono prepararsi a tempestiva partecipazione a bandi e progetti europei/PNRR, dato il rischio di perdere terreno industriale.
Checklist operativa (PA & imprese)
- Verificare pianificazione aziendale/territoriale alla luce della crescita moderata (0–1%): puntare su efficienza, diversificazione export, tecnologie.
- Adeguare investimenti nel capitale energetico e tecnologico: considerare accumulo BESS, smart‑grid, autorizzazioni rapide.
- Prepararsi per eventuali interventi statali o restrizioni su asset strategici: audit governance, valutazione rischi “golden power”.
- Nelle regioni come Toscana/Amiata: avviare tavoli multi‑stakeholder per comunità energetiche e partecipare a bandi UE/Pnrr.
- Mappare le scadenze europee (es. Climate Law, Consiglio UE) e anticipare la posizione italiana/regolamentare per evitare sorprese regolamentari.
Fonti e provenienza
- Reuters: Italia reperimento €4 mld 2026, banca UniCredit, golden power. Reuters+3Reuters+3Reuters+3
- KPMG/IMF: prospettive europee e impatto dazi/tariffe. KPMG Assets+1
- GE Vernova: roadmap energia Italia. GE Vernova
- pv magazine Italia: mercato accumulo e fotovoltaico Italia. Energy Storage
- Decode39/Reuters: Italia‑UE relazioni, posizione italiana su Climate Law. Decode39+1
- Carnegie Endowment: crisi leadership europea. Carnegie Endowment