
«era un mondo di adulti, si sbagliava da professionisti»
26 Ottobre 2025
Dal ‘vital interest’ alla ‘energy dominance’
27 Ottobre 2025
Geopolitica
Frammentazione e ritorno dell’interesse nazionale – Bloomberg, Financial Times
Gli investitori globali riallocano capitali verso aree considerate “sicure”, in un contesto di competizione industriale e tecnologica tra blocchi.
Asse energia e dati nel Golfo – Reuters
L’Arabia Saudita lancia un piano per 6 GW di data center alimentati da solare e idrogeno, segnando l’emergere di un nuovo polo digitale ed energetico.
Rivalità commerciale USA–UE–Asia – Politico EU
Washington prepara nuovi dazi su settori strategici, Bruxelles risponde con misure di reciprocità, mentre India e Vietnam si rafforzano come hub manifatturieri.
Politica & Economia
Politica italiana
Meloni tra consenso interno e relazioni esterne – Foreign Policy, Il Sole 24 Ore
Il governo cerca equilibrio tra riforme istituzionali e gestione del PNRR. La premier intensifica i rapporti internazionali in vista del G7 di Torino 2026, ma resta la tensione con Regioni e opposizioni su sanità e autonomia.
Opposizioni in movimento – La Repubblica
Il Partito Democratico rilancia l’agenda sociale dopo il congresso di Napoli, mentre M5S e Azione discutono la propria collocazione europea. Toscana ed Emilia-Romagna restano laboratori di politiche verdi e welfare territoriale.
Economia e finanza pubblica
Manovra 2026, margini ridotti ma stabili – Reuters, Il Sole 24 Ore
La legge di bilancio prevede 18 miliardi di interventi per contenere deficit e sostenere produttività e transizione.
La BCE mantiene i tassi invariati fino a primavera 2026, mentre l’inflazione italiana resta all’1,6%.
Crescita debole ma positiva – Banca d’Italia, S&P Global
PIL stimato a +0,6% nel 2025 e nel 2026. Export in tenuta, ma i costi energetici restano il principale freno strutturale.
Mercati
Stabilità apparente sui listini europei – Bloomberg
Le borse restano caute in attesa dei dati macro di fine mese. Spread BTP-Bund stabile a 148 pb, oro oltre 4.100 $/oz come copertura contro l’incertezza.
Rotazione verso difensivi e infrastrutture – Wall Street Journal
Gli investitori preferiscono settori legati a energia, dati e reti, in previsione di una “pausa lunga” delle banche centrali.
Transizione energetica
Europa: stoccaggi gas all’83% – S&P Global
Le riserve garantiscono sicurezza per l’inverno; la Commissione UE lavora a un pacchetto per ridurre i costi energetici di famiglie e imprese.
Italia: rinnovabili al 37,2% del mix elettrico – QualEnergia, GreenPlanner
Cresce la produzione da solare ed eolico, ma la lentezza delle autorizzazioni e la carenza di accumuli restano ostacoli principali.
Collo di bottiglia nelle reti europee – Rinnovabili.it
Oltre 1.700 GW di capacità rinnovabile bloccata da limiti infrastrutturali e ritardi nei permessi; urgente potenziamento della trasmissione.
Toscana & Amiata
Geotermia digitale e sostenibilità – ENEL Green Power
Prosegue l’ammodernamento degli impianti geotermici con tecnologie di monitoraggio digitale e riuso termico.
Coordinamento regionale per le rinnovabili – Regione Toscana
Avviato il tavolo tecnico per individuare le aree idonee alla produzione energetica ai sensi della L.R. 61/2024.
Piancastagnaio: l’ex Furzi diventa scuola di alta specializzazione – Comune di Piancastagnaio
Procede la fase di gara per l’efficientamento energetico e l’allestimento dei laboratori formativi legati alla pelletteria e alla ricerca geotermica.
Filiere locali in ripresa – Camera di Commercio Toscana Sud
La Val di Paglia registra +3,8% di ordini nel comparto pelle-arredo nel terzo trimestre, sostenuta dall’export europeo.
Visione strategica
La pausa monetaria europea apre spazio a politiche di investimento mirate e a un consolidamento delle filiere territoriali.
Il ritorno del capitale “nazionale” rafforza il ruolo dei distretti come infrastrutture di resilienza economica.
La transizione energetica deve essere considerata parte integrante della politica industriale, non solo ambientale.
L’Amiata può diventare un modello di integrazione tra industria sostenibile, formazione tecnica e turismo consapevole.
Nota finale – Fonti e metodologia
Elaborazione GPT-5 su dati e analisi di Reuters, Bloomberg, Financial Times, Il Sole 24 Ore, Politico EU, SkyTG24 Economia, QualEnergia, GreenPlanner, Rinnovabili.it, aggiornati alle ore 07:05 CET del 27 ottobre 2025.
Fonti territoriali: Regione Toscana, Comunità d’Ambito Amiata, Comune di Piancastagnaio, ENEL Green Power, Camera di Commercio Toscana Sud.
Le informazioni sono verificate e riformulate in chiave analitica e strategica.



