
Ann Peebles – I Can’t Stand the Rain
29 Ottobre 2025Mediobanca e MPS: un nuovo equilibrio
29 Ottobre 2025
Straligut Teatro porta a Siena una delle programmazioni dedicate a bambini e ragazzi più solide e seguite in Italia.
La stagione Cercasogni, ospitata al Teatro dei Rozzi, è diventata negli ultimi anni un punto di riferimento nel panorama del teatro per l’infanzia. L’edizione 2025-2026 propone dieci spettacoli, con sette titoli in doppia replica pomeridiana per rispondere alla crescita costante del pubblico. La passata stagione ha registrato quasi sempre il tutto esaurito e un forte incremento degli abbonamenti.
Fondata a Siena nel 2004, Straligut Teatro è un’associazione culturale che si occupa di promozione e diffusione della cultura teatrale attraverso produzioni, progetti di formazione e attività di residenza. Dal 2015 è sostenuta dal Ministero della Cultura ed è riconosciuta dalla Regione Toscana come Residenza Artistica e Culturale.
Il direttore artistico Fabrizio Trisciani riassume così l’impegno del gruppo: “Straligut lavora per essere un luogo di incontro tra artisti, scuole e famiglie, in cui il linguaggio del teatro diventi occasione di confronto e crescita”.
Dal 2009 Straligut coordina In-Box, una rete nazionale che sostiene le compagnie emergenti attraverso bandi e tournée retribuite. Il progetto, che coinvolge tredici regioni, ha raccolto in dodici anni oltre 4.000 candidature, premiando 69 compagnie e garantendo più di 500 repliche in tutta Italia. Questa esperienza si riflette nella qualità delle scelte artistiche di Cercasogni, che alterna teatro d’attore, danza e narrazione visiva con attenzione alla ricerca e alla pluralità dei linguaggi.
Accanto alla stagione principale, Cercasogni Scuola propone spettacoli per studenti di ogni ordine e grado, selezionati dal panorama nazionale del teatro ragazzi. Ogni anno centinaia di studenti di Siena e provincia partecipano alle rappresentazioni, avvicinandosi così all’esperienza del teatro dal vivo.
L’attività di Straligut conferma il valore del teatro come strumento educativo e culturale. Un lavoro costante che ha radicato a Siena un presidio riconoscibile e aperto al dialogo con le nuove generazioni.





