
La fabbrica come forma di contemporaneità: il caso Stosa
7 Novembre 2025
Rage Against The Machine – Killing In the Name
8 Novembre 2025
Geopolitica e sicurezza globale
La recente decisione della NATO di fissare l’obiettivo di portare la spesa militare al 5% del PIL entro il 2035, durante il vertice de L’Aia, segna un’accelerazione strategica per l’Alleanza. Wikipedia In parallelo, l’Italia intensifica la cooperazione navale nel Mediterraneo orientale, tema cruciale anche per la sicurezza energetica e dei transiti.
Implicazioni: le imprese e enti pubblici devono includere nelle proprie analisi il rischio geopolitico come elemento strutturale, in particolare per settori e infrastrutture critici; occorre maggiore investimento in cyber-resilienza e diversificazione delle forniture.
Economia e finanza strategica
Secondo la Banca d’Italia la crescita del PIL italiano per il 2025 è stimata allo 0,6%, stabile anche nel 2026. Banca d’Italia+1 Allo stesso tempo, la OECD segnala che la domanda estera resterà debole, influenzando negativamente l’export. OECD
Take-away: in un contesto di crescita contenuta, la leva finanziaria va gestita con prudenza; le imprese devono puntare su maggiore efficienza e diversificazione; la PA deve orientarsi sul consolidamento del debito e sull’efficacia degli investimenti strategici.
Transizione ecologica, energia e tecnologie
L’European Union ha stanziato oltre €358 milioni per 132 nuovi progetti ambientali nell’ambito del programma LIFE, rafforzando la transizione verde. PubAffairs Bruxelles Contestualmente, l’Italia ha introdotto nella legge di bilancio 2026 un incentivo fiscale sull’iper-ammortamento che privilegia moduli solari HJT e tandem perovskite europei, penalizzando le tecnologie tradizionali. pv magazine International
Implicazioni: le filiere nazionali ed europee delle tecnologie verdi assumono un’importanza strategica; per imprese e territori è essenziale anticipare la domanda di componenti “made in Europe” e puntare su progetti coerenti con questi incentivi.
Politica e società (Italia/UE)
L’Italia si posiziona come protagonista nella costruzione di un’Europa della difesa e dell’energia più autonoma, ma deve al tempo stesso equilibrare le esigenze di bilancio con le necessarie riforme strutturali. Le tensioni sociali da stagnazione economica e costi energetici restano un fattore di vulnerabilità.
Implicazione operativa: è necessario rafforzare la governance territoriale, migliorare servizi e infrastrutture, e integrare cittadini e imprese nei processi decisionali.
Cultura, media e idee
Il dibattito pubblico europeo evolve verso una visione integrata di sostenibilità che include tecnologia, difesa e resilienza. Le imprese che comunicano con coerenza su questi temi possono ottenere un vantaggio competitivo e reputazionale nei confronti di stakeholder, investitori e comunità.
Agenda – prossime scadenze
-
10 novembre 2025: approvazione parlamentare della riforma ambientale UE che introduce target emissioni al -90% entro il 2040. Eunews
-
15 novembre 2025: termine per la presentazione dei progetti di transizione energetica con accesso ai fondi LIFE e Next Generation EU.
-
Fine anno 2025: aggiornamento del DEF italiano e revisione del bilancio in vista del piano economico 2026.
Toscana & Amiata (impatti/occasioni per territori e filiere)
La zona dell’Val d’Amiata, tradizionalmente nota per la geotermia, è oggi polo strategico per investimenti in energia verde, turismo ambientale e filiere tecnologiche locali. La nuova politica sugli incentivi solari (vedi HJT/tandem) apre opportunità per imprese toscane e di filiera europea. È cruciale che la PA regionale attivi tavoli tra imprese, università e fondi europei per accelerare candidature e progetti.
Checklist operativa
-
Mappare entro 30 giorni le dipendenze critiche della supply-chain (energia, tecnologia, materie prime) e predisporre piano di contingenza.
-
Avviare un audit ESG completo e aggiornare la “governance verde” aziendale in vista delle direttive UE.
-
Preparare un dossier progetto pronto per candidarsi ai Fondi LIFE/Next Generation EU entro le scadenze.
-
Diversificare i mercati esteri e i fornitori in aree strategiche (energia, difesa, tecnologia) per mitigare shock globali.
-
Attivare operativamente un gruppo interfunzionale (PA-imprese-territorio) con focus su Val d’Amiata, energia/geotermia e turismo sostenibile.
Fonti e metodologia
-
Banca d’Italia – Bollettino Economico 2025 n. 4. Banca d’Italia
-
OECD Economic Survey – Italy. OECD
-
Serena – “Italy limits solar tax break”. pv magazine International
-
EU News – “Climate, EU countries agree on 2040 target”. Eunews
-
EU – LIFE Programme Investment announcement. PubAffairs Bruxelles











