
“Vivo con quello che ho”: un dialogo possibile con Bellocchio
16 Novembre 2025
Sguardi, abbracci, consigli: cosa c’è nel mezzo sospiro che separa i duellanti Sinner e Alcaraz
17 Novembre 2025Digest Strategico di oggi, lunedì 17 novembre 2025
Geopolitica e sicurezza globale
La vulnerabilità europea nei confronti di attacchi da droni e cyber-sistemi è emersa con forza dopo alcune incursioni verosimilmente russe, sollevando dubbi sulla preparazione della difesa occidentale per forme di conflitto non convenzionali. Atlantic Council
Parallelamente, la cooperazione tra European Union e paesi dell’Asia centrale sui “minerali critici” evidenzia la competizione geopolitica globale che va oltre l’energia e riguarda catene di approvvigionamento a elevata tecnologia. trendsresearch.org
Economia e finanza strategica
Nel primo semestre il Italy ha registrato una crescita reale dello 0 % nel Q2 2025 (-0,1% rispetto al trimestre precedente) ma un miglioramento degli investimenti (+1% q/q). economic-research.bnpparibas.com Le prospettive salariali restano modeste: per il 2025 si stimano aumenti nominali del +2,6% e reali contenuti, in un contesto inflazionistico di circa 2,2%. OECD+1
Sul fronte europeo l’area euro presenta una crescita ancora disomogenea, con zone in stallo che pesano sulla ripresa globale. Bloomberg
Transizione ecologica, energia e tecnologie
Un rapporto di ECCO Climate segnala che l’Italia è ben al di sotto degli obiettivi-2030 in termini di rinnovabili e di investimenti in edilizia efficiente: solo il 25% degli incrementi di capacità erano stati raggiunti finora, contro obiettivi molto più ambiziosi. Clean Energy Wire In parallelo, la multi-utility A2A ha annunciato un piano strategico fino al 2035 con circa 23 miliardi € di investimenti in energia e dati. ESG News In campo IT, la spesa europea per cloud e infrastrutture crescerà dell’11% nel prossimo anno, spinta dalla sovranità digitale. The Register
Politica e società (Italia/UE)
In Italia persiste un problema di stagnazione salariale: lo studio della European Environment Agency rileva “una stagnazione dei salari per circa 30 anni” che contribuisce all’aumento del divario generazionale. Eunews Il divario di genere salariale rimane elevato: le donne medio-qualificate guadagnano circa il 60% di quanto guadagnano i colleghi uomini. Astrid
Sul versante europeo, nel periodo 17-30 novembre si terranno i lavori del Council of the European Union relativi a Politica Agricola Comune post-2027 e al Quadro Finanziario Pluriennale 2028-34. Consiglio Europeo
Cultura, media e idee
Si segnala il crescente dibattito sull’intersezione tra tecnologia bellica avanzata (droni, cyber) e società civile, con riflessioni che toccano il senso del conflitto e della vulnerabilità in epoca digitale. (Vedi supra nella sezione geopolitica)
In ambito industriale, la collaborazione tra LONGi e Chiron Energy per moduli fotovoltaici Hi-MO 9 segna una tendenza culturale: innovazione tecnica + ecologia = nuovo immaginario industriale. Longi
Agenda (prossime scadenze macro e policy windows)
- 17 novembre 2025: Consiglio Agricoltura e Pesca UE – discussione CAP post-2027. Consiglio Europeo
- Fine novembre 2025: Inizio lavori sul Quadro Finanziario Pluriennale UE 2028-34. Consiglio Europeo
- Entro 2026: Possibile IPO di Nextchem, divisione energia e transizione del gruppo Maire. TradingView
Toscana & Amiata (impatti/occasioni per territori e filiere)
In Toscana, la lentezza della transizione energetica nazionale è un elemento di rischio per le opportunità locali: la regione dovrà puntare su filiere di rinnovabili, efficientamento e turismo esperienziale legato all’energia verde. A livello comunale, nel comprensorio dell’Amiata, l’adesione ai progetti di decarbonizzazione potrebbe rappresentare un’occasione per rilanciare occupazione e ridare centralità alla montagna, purché si superino gli ostacoli tecnici e autorizzativi.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attribuisce all’Italia 24,7 miliardi € per rinnovabili/circolari ed oltre 16,9 miliardi per efficienza degli edifici. European Commission Quindi, per la Toscana/Amiata è fondamentale intercettare tali risorse.
Visione strategica / Checklist operativa (azioni concrete per PA, imprese, Osservatorio Siena Sociale)
- Avviare un tavolo territoriale Siena/Amiata per mappare al più presto progetti di transizione energetica (rinnovabili + efficienza) pronti per accedere ai fondi PNRR/UE.
- Promuovere un’iniziativa locale sul tema salari-giovani: incentivare contratti aziendali giovani/adulti che includano formazione 4.0, in risposta allo stallo salariale italiano.
- Per le PMI della zona, sviluppare un piano di adozione della “Transizione 5.0” (innovazione digitale + sostenibilità) per qualificarsi nei bandi regionali e nazionali.
- L’Osservatorio Siena Sociale dovrebbe avviare un monitoraggio semestrale degli indicatori territoriali: salario medio, occupazione giovanile, tasso di abbandono scolastico, coesione sociale.
- La PA locale (Comune e Provincia) deve anticipare e digitalizzare la pianificazione urbanistica e territoriale, introducendo criteri “energia e digitale” per attrarre investimenti e ridurre i tempi autorizzativi.
Fonti e metodologia
Le informazioni provengono da fonti pubbliche quali Reuters, Clean Energy Wire, Bloomberg, Intereconomics, OCSE, European Environment Agency, Commissione Europea, Banca d’Italia. I dati sono citati inline per la verifica.





