
“25 novembre”
25 Novembre 2025
Il rifiuto delle urne
26 Novembre 2025
Geopolitica e sicurezza globale
Il mercato europeo del gas resta oggi in condizioni relativamente stabili rispetto agli ultimi anni, nonostante le tensioni geopolitiche legate al conflitto in Ucraina: secondo un’analisi recentissima, anche un eventuale accordo di pace non muterà in modo significativo la strategia dell’Europa di affidarsi a importazionile di GNL piuttosto che tornare a dipendere dalla Russia. Reuters
La situazione internazionale continua a rimanere fluida, con crescenti pressioni su equilibri energetici e commerciali da parte di attori globali: il contesto richiede attenzione strategica su approvvigionamenti e alleanze.
Economia e finanza strategica
I mercati europei mostrano cautela: l’indice STOXX 600 oggi registra un lieve calo attorno a –0,2%, in attesa dei dati statunitensi su inflazione all’ingrosso e vendite al dettaglio, che potrebbero influenzare il futuro orientamento della Federal Reserve (Fed). Reuters
Un esperto di investimenti ha segnalato come i mercati azionari globali possano offrire “una migliore opportunità di valore nel 2026”, soprattutto rispetto alle large-cap USA — segnale che alcuni investitori guardano già oltre la fase attuale di incertezza. Reuters+1
Transizione ecologica, energia e tecnologie
Il calo dei prezzi del gas in Europa — con quotazioni rimaste recentemente sotto soglia 30 €/MWh — è interpretato come un segno di stabilizzazione del mercato energetico, dopo anni turbolenti e shock legati alla guerra. la Repubblica+1
Tuttavia, le scelte strategiche sul lungo periodo restano meditate: anche in presenza di pace, le infrastrutture per LNG e diversificazione delle forniture restano centrali. Reuters+1
Politica e società (Italia / UE)
La Commissione Europea ha formalmente dato il via libera alla manovra 2025 dell’Italia: la notizia apre la fase finale di negoziazione politica domestica, con un vertice di maggioranza previsto oggi o domani per affrontare i nodi aperti e definire l’ok finale entro il Consiglio dei Ministri. SulPanaro | News+1
Nel contempo, la Commissione – in un documento diffuso ieri – ha riaffermato la necessità per gli Stati membri di concentrare la spesa pubblica su investimenti strategici, occupazione e capitale umano: tra le priorità, la riforma del mercato del lavoro, misure per affrontare il costo abitativo e stimolare la produttività. Eunews
Cultura, media e idee
Nessuna notizia di rilievo sul versante culturale o mediatico giustifica oggi una sezione dedicata.
Agenda
Attesa per il vertice di maggioranza in Italia (oggi o domani) che dovrà sciogliere i nodi residue della manovra 2025 e definire il testo definitivo alla firma del Consiglio dei Ministri. SulPanaro | News
A livello europeo, osservazione su possibili sviluppi di policy da parte della Commissione sui temi concorrenti: spesa pubblica, lavoro, mercato immobiliare. Eunews
Sul piano internazionale, i mercati restano in attesa dei prossimi dati economici USA, potenziali driver per l’orientamento monetario globale. Reuters+1
Toscana & Amiata
Non emergono oggi sviluppi specifici di rilievo per la Toscana o l’area Amiata che meritino un focus dedicato: l’avanzamento della manovra nazionale resta comunque un elemento osservato da imprese e amministrazioni locali, in vista di possibili ricadute su trasferimenti, investimenti pubblici e politiche sociali.
Visione strategica / Checklist operativa
Valutare come i flussi di gas e la stabilizzazione energetica europea possano influenzare i costi energetici e la competitività delle imprese locali: utile stimare scenari 2026 per aziende agricole, PMI, filiera legata al turismo e all’artigianato.
Monitorare l’esito del vertice di maggioranza: un via libera definitivo alla manovra 2025 potrebbe sbloccare risorse per investimenti infrastrutturali e sociali — importante per comuni, enti locali e soggetti privati sul territorio senese.
Per organizzazioni della società civile e terzo settore, considerare l’approccio indicato dalla Commissione UE: priorità a capitale umano, lavoro e abitare — possibili occasioni per progettualità sociali, edilizia sociale, formazione, housing.
Tenere sotto osservazione i mercati finanziari: se la pressione su asset rischiosi si attenua nel 2026, conviene prepararsi a scenari favorevoli per l’export, gli investimenti produttivi e la diversificazione delle imprese italiane.
Fonti e metodologia
News su mercato gas e energia: Reuters 26 novembre 2025. Reuters+1
Dati e analisi economiche UE: Commissione Europea 25 novembre 2025. Eunews+1
Situazione dei mercati finanziari globali: Reuters / FBB Capital commento 25 novembre 2025; contesto azionario Europa 26 novembre 2025. Reuters+2Reuters+2
Manovra italiana 2025: notizia su approvazione UE e vertice di maggioranza (Adnkronos) 26 novembre 2025. SulPanaro | News+1





