
Amiata-Val d’Orcia: il paradosso della Cassia, tra bellezza da cartolina e isolamento quotidiano
5 Ottobre 2025
The Economist today
6 Ottobre 2025A Piancastagnaio arrivano 270mila euro
PIANCASTAGNAIO
Un finanziamento di 270mila euro è stato assegnato all’amministrazione comunale di Piancastagnaio nell’ambito del bando regionale SrgO1 – Pei Agri finalizzato al piano di sostegno dei gruppi operativi del Partenariato Europeo per l’innovazione dell’agricoltura. Un progetto chiamato ’Fascionriccio’ realizzato in collaborazione con l’Università di Siena e il coordinamento scientifico della professoressa Annalisa Santucci. Un’iniziativa che nasce con l’obiettivo di portare innovazione, ricerca e sostenibilità all’interno del comparto agricolo e ambientale del territorio di Piancastagnaio. «Si tratta di un risultato che conferma l’impegno dell’amministrazione comunale verso un’agricoltura moderna, consapevole e integrata con il patrimonio naturale e culturale dell’Amiata – ha commentato l’assessore al settore e vicesindaco di Piancastagnaio Fabiana Ciancimino – e attraverso questo progetto vogliamo rafforzare le relazioni tra le istituzioni, ricerca e imprese locali valorizzando le specificità del nostro territorio con un approccio proiettato al futuro». ’Fascionriccio’ è un’idea che guarda lontano che dimostra come la collaborazione tra il pubblico e il mondo accademico può veramente essere un motore di cambiamento economico concreto. «Come assessorato – ha detto ancora Fabiana Ciancimino – seguiremo con grande attenzione l’avanzamento dei lavori, con la convinzione e la certezza che da qui si possa replicare un modello di innovazione agricola e ambientale per tutte le aree della toscana. Noi con questa progettualità vogliamo investire nel futuro agricolo e soprattutto ambientale verso un territorio ricco e portatore di un patrimonio naturale e ’unico’.
Giuseppe Serafini