piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Home
  • Blog
  • Cultura
  • Internazionale
  • Siena
  • Economia
  • Musica
  • Politica
  • Società
  • I miei articoli
✕

Al Senato va in scena l’operetta

  • Home
  • Blog
  • I miei articoli
  • Al Senato va in scena l’operetta
‘Für ewig’
22 Luglio 2022
World’s cartoonists on this week’s events
23 Luglio 2022
Mostra tutto

Al Senato va in scena l’operetta

di Pierluigi Piccini

«Dieci anni fa, la zona euro ha dovuto affrontare la peggiore crisi della sua storia. Chi minaccia oggi mostra un potenziale ancora più devastante. I pazienti d’Europa erano solo quattro paesi “piccoli”: Grecia, Irlanda, Spagna e Portogallo. Ora è l’Italia, la terza economia del continente, che rischia il fallimento. Il suo peso è abbastanza grande da allertare l’intera zona dell’euro in autunno. Il suo debito pubblico è più importante di quello del quartetto dell’epoca, è possibile che sia troppo pesante per un salvataggio della Bce, come quello deciso nel 2012 da Mario Draghi. La revoca dei tassi di interesse che si svolgerà giovedì – il primo in dieci anni – renderà questo onere più insopportabile». Cosi oggi sull’Echos nell’articolo dal titolo Da Roma dipende l’Europa a firma di Lucie Robequain. È un testo a cui non credo sia utile aggiungere nulla, a partire dalla solita lista di tutto ciò che è in sospeso e dei problemi che dobbiamo vivere, in questo triste momento della nostra esistenza. Ce lo ha ricordato comunque, ieri, il grande poeta e scrittore romeno Micea Cartarescu sulle pagine di Domani.

Oggi i commentatori, i firmatari di appelli, gli intellettuali di sistema tacciono dopo l’ennesima operetta al Senato, in cui ancora una volta sono andati in scena i partiti. E non c’è stato nulla di divertente come aveva anticipato ieri Enrico Letta, in qualche dichiarazione riportata dai media. La crisi del sistema partitico è sotto gli occhi di tutti, un sistema che si trascina ormai da tempo. Avevamo pensato, i più ottimisti, che dopo la drammatica vicenda dell’elezione del Presidente della Repubblica e la riconferma di Mario Draghi a Presidente del Consiglio si sarebbe potuto continuare nella stagione della responsabilità. Invece no, ancora una volta hanno prevalso l’interesse di parte e le sirene delle elezioni politiche dietro l’angolo. Ancora una volta ha avuto la meglio una cultura populista che ha trascinato con sé anche parti di Forza Italia, insieme a quel modo di fare rivendicativo molto lontano da quello di cui il Paese avrebbe bisogno, ovvero un fronte laico e conservatore capace di proporre soluzioni alla crisi, in un confronto con gli avversari fatto di contenuti. Questo governo di sostanziale unità nazionale avrebbe potuto essere una occasione, viceversa il tutto è finito in una farsa.  Se poi gli elettori continueranno a disertare le elezioni, nessuno si dovrà stupire, almeno questo.  Farsa che coinvolgerà molte questioni aperte che riguardano anche il nostro territorio in modo specifico. Tralascio la questione importantissima dei progetti legati al Pnrr essendo, a questo punto, il problema del Paese. Ma non posso non ricordare la vertenza Monte dei Paschi che potrebbe subire un duro colpo, perdendo uno degli interlocutori privilegiato con l’Unione europea come Draghi. Personalmente non sono entusiasta della soluzione trovata con il piano industriale Lovaglio, ma sembra essere l’unica accettata dalle parti in causa, ma se saltasse anche questa, cosa potrebbe succedere? Le conseguenze sarebbero disastrose. Credo che gli enti locali e le assemblee elettive, le parti sociali dovrebbero muoversi per avere, per quanto sarà possibile, le garanzie del caso.

Altra questione: la Commissione parlamentare sul caso David Rossi che ha vita fintantoché resta in vita il governo ma, visto che ha rivelato aspetti importanti e inediti sulla morte di Rossi, sarebbe bene che continuasse ad indagare. Così, probabilmente non sarà e dovrà prepararsi alle relazioni conclusive. Sì relazioni, al plurale, perché difficilmente sarà unitaria e sarà, altresì, interessante vedere chi firmerà cosa. Mi fermo e qui onestamente – ci ho pensato e ripensato – non riesco a trovare nulla di positivo per chiudere questa nota.

 

MPS-DAVID ROSSI: ZANETTIN, ‘DA PERIZIA SPUNTI MA COMMISSIONE NON PUO’ PIU’ INDAGARE, ATTI A PM’ = ADN0931 7 CRO 0 ADN CRO NAZ
MPS-DAVID ROSSI: ZANETTIN, ‘DA PERIZIA SPUNTI MA COMMISSIONE NON PUO’ PIU’ INDAGARE, ATTI A PM’ =
trasmessa ufficialmente a procure Siena e Genova
Roma, 21 lug. (Adnkronos) – “L’Ufficio di presidenza ha deliberato di
trasmettere ufficialmente tutta la maxi perizia e il verbale
dell’ultima seduta della Commissione durata nove ore” con le audizioni
degli esperti che l’hanno messa a punto “alle procure di Genova e
Siena”. E’ quanto afferma all’Adnkronos Pierantonio ZANETTIN,
presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di
David Rossi a un paio di giorni dalla conferenza stampa sui risultati
a cui sono giunti i reparti speciali dell’Arma dei carabinieri e un
collegio medico legale ai quali la stessa Commissione si era affidata.
“Riteniamo ci siano spunti investigativi ulteriori che meritano di
essere approfonditi e sui quali, come Commissione, non possiamo più
indagare – sottolinea Zannetin facendo riferimento alla fine
anticipata della legislatura – Cediamo alla magistratura tutto il
materiale, di altissima professionalità, fatto da organi terzi e
imparziali. Un materiale che può essere utile alla magistratura, se lo
riterrà, anche per la riapertura dell’indagine o di qualche ulteriore
fascicolo”.
Con la crisi di governo e le dimissioni del presidente del consiglio
Mario Draghi, la stessa Commissione di inchiesta non potrà più
svolgere l’attività ordinaria quindi non si potranno più tenere
audizioni né si svolgerà l’esperimento giudiziale previsto per il 12 e
13 settembre a Siena per ricostruire la dinamica degli eventi dopo la
morte dell’ex manager con l’orario preciso. “Possiamo fare solo la
relazione sull’attività della Commissione – spiega ZANETTIN – e su
questo lavoreremo da qui al subentro del nuovo parlamento. Il mio
auspicio, da presidente, è che si possa arrivare a una relazione
approvata all’unanimità”.
(Cro/Adnkronos)

Share
Pierluigi Piccini
Pierluigi Piccini

Post correlato

8 Gennaio 2023

Forse andando una domenica mattina in un’aria di vetro…


Leggi altro
17 Dicembre 2022

Michelotti e Roncucci due facce della stessa medaglia


Leggi altro
16 Dicembre 2022

Michelotti e Roncucci due facce della stessa medaglia


Leggi altro
8 Dicembre 2022

In attesa della conferenza stampa


Leggi altro
✕

CATEGORIE

  • Africa
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • America Latina
  • Architettura
  • Arte
  • Asia
  • Beni culturali
  • Chiesa
  • cina
  • Cittadina
  • Commenti
  • Comune
  • Comuni del senese
  • Cultura
  • Economia
  • Europa
  • FILM
  • Filosofia
  • giustizia
  • Governo
  • Guerre
  • I miei articoli
  • immigrazione
  • Internazionale
  • Italia
  • Lavoro
  • Letteratura
  • Lettere
  • Medicina
  • moda
  • Mps
  • Musica
  • Opinione
  • Pedagogia
  • PHOTO
  • Politica
  • Provincia senese
  • Regione
  • Religioni
  • Russia
  • Sanità
  • Scuola
  • Senza categoria
  • Siena
  • Società
  • sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Teologia
  • Turismo
  • Università
  • Urbanistica
  • USA

Ultime notizie

  • La città: “un posto ci deve essere per tutti”
    2 Febbraio 2023
  • 𝗔 𝗘𝗠𝗔𝗡𝗨𝗘𝗟𝗘 𝗠𝗢𝗡𝗧𝗢𝗠𝗢𝗟𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗗𝗜 I𝗠𝗣𝗔𝗥𝗔𝗥𝗘 𝗗𝗔𝗜 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔𝗗𝗜𝗡𝗜, 𝐋𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀’ 𝐍𝐎𝐍 𝐄’ 𝐔𝐍’𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐃𝐀
    2 Febbraio 2023
  • La candidata e l’assistente
    2 Febbraio 2023
  • Comune, autogol in Fondazione
    2 Febbraio 2023
  • Gotti: giusto il tempo della campagna elettorale
    2 Febbraio 2023
  • Parole ambigue
    2 Febbraio 2023

ADVERT

SIGN UP FOR
NEWSLETTER

Aenean ligula nibh, mole stie id viverra a, dapibus ante lobortis

Subscribe
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Africa
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • America Latina
  • Architettura
  • Arte
  • Asia
  • Beni culturali
  • Chiesa
  • cina
  • Cittadina
  • Commenti
  • Comune
  • Comuni del senese
  • Cultura
  • Economia
  • Europa
  • FILM
  • Filosofia
  • giustizia
  • Governo
  • Guerre
  • I miei articoli
  • immigrazione
  • Internazionale
  • Italia
  • Lavoro
  • Letteratura
  • Lettere
  • Medicina
  • moda
  • Mps
  • Musica
  • Opinione
  • Pedagogia
  • PHOTO
  • Politica
  • Provincia senese
  • Regione
  • Religioni
  • Russia
  • Sanità
  • Scuola
  • Senza categoria
  • Siena
  • Società
  • sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Teologia
  • Turismo
  • Università
  • Urbanistica
  • USA

Ultimi post

  • La città: “un posto ci deve essere per tutti”
    2 Febbraio 2023
  • 𝗔 𝗘𝗠𝗔𝗡𝗨𝗘𝗟𝗘 𝗠𝗢𝗡𝗧𝗢𝗠𝗢𝗟𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗗𝗜 I𝗠𝗣𝗔𝗥𝗔𝗥𝗘 𝗗𝗔𝗜 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔𝗗𝗜𝗡𝗜, 𝐋𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀’ 𝐍𝐎𝐍 𝐄’ 𝐔𝐍’𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐃𝐀
    2 Febbraio 2023
  • La candidata e l’assistente
    2 Febbraio 2023
  • Comune, autogol in Fondazione
    2 Febbraio 2023
© 2022 Pierluigi Piccini BLOG by Hab Solution | All Rights Reserved |